cityscoot milano
Attualmente presente in Italia garantendo il proprio servizio a Milano e Roma, CityScoot è fino ad ora il più grande servizio di scooter sharing elettrico disponibile in queste città.
Chi ama spostarsi sulle due ruote può così contare su un servizio comodo, che non prevede costi di iscrizione e che permette di rispettare anche l’ambiente, dato che i suoi scooter sono elettrici e silenziosi.
Utilizzare Cityscoot è davvero facile. Basta scaricare l’app per dispositivi Apple (https://itunes.apple.com/it/app/cityscoot/id1011202160?mt=8) o per dispositivi Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.livebanner.cityscoot&hl=it), procedere con l’iscrizione se si effettua l’accesso per la prima volta e quindi cominciare ad utilizzare il servizio quando lo si desidera.
L’app Cityscoot mostra sulla mappa iniziale gli scooter elettrici più vicini alla propria posizione. Una volta scelto il mezzo più vicino, basta cliccare su “Accetto le condizioni generali di utilizzo” e quindi su “Prenoto il mio Cityscoot”. A questo punto si avranno 10 minuti di tempo per raggiungere lo scooter e per sbloccarlo utilizzando il codice di 4 cifre ricevuto nell’app.
MiMoto come funziona: ecco cosa fare per usare gli scooter gialli.
Durante il periodo in cui si è in possesso dello scooter, è possibile fare una pausa oppure uscire dalla zona di Cityscoot.
L’aspetto importante da ricordare, però, è che al termine del noleggio il mezzo deve tornare all’interno della zona e deve essere lasciato in luogo pubblico autorizzato. Il noleggio viene fatto terminare attraverso l’applicazione.
Al momento sono previsti due sistemi di tariffazione per utilizzare Cityscoot. Il primo, tariffa “CityMoover”, permette di pagare solo i minuti di noleggio effettivi e ha un costo di 0,29 euro al minuto. Il secondo, tariffa “CityRider”, permette di acquistare un pacchetto di 100 minuti di utilizzo pagando 22 euro.
Possono noleggiare e guidare uno scooter elettrico di Cityscoot tutte le persone maggiorenni e in possesso di patente AM, patente A1, patente A2, patente A o patente B. La velocità massima degli e-scooter è di 46 km/h.
È assolutamente obbligatorio indossare un casco omologato, disponibile nel sottosella. Sono inoltre disponibili cuffiette telate per l’igiene (è anche possibile utilizzarne di proprie) e il coprigambe. Non è permesso salire a bordo con un passeggero.
Non ci si deve assolutamente preoccupare di ricaricarle lo scooter elettrico perché di questo se ne occupa il team di Cityscoot.
Durante tutto il periodo di noleggio, l’utente beneficia della copertura assicurativa All-risk stipulata con Allianz Italia.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…