CityScoot Milano: la guida utile e tutti i consigli pratici

Attualmente presente in Italia garantendo il proprio servizio a Milano e Roma, CityScoot è fino ad ora il più grande servizio di scooter sharing elettrico disponibile in queste città.

Chi ama spostarsi sulle due ruote può così contare su un servizio comodo, che non prevede costi di iscrizione e che permette di rispettare anche l’ambiente, dato che i suoi scooter sono elettrici e silenziosi.

CityScoot Milano: ecco come si usa

Utilizzare Cityscoot è davvero facile. Basta scaricare l’app per dispositivi Apple (https://itunes.apple.com/it/app/cityscoot/id1011202160?mt=8) o per dispositivi Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.livebanner.cityscoot&hl=it), procedere con l’iscrizione se si effettua l’accesso per la prima volta e quindi cominciare ad utilizzare il servizio quando lo si desidera.

L’app Cityscoot mostra sulla mappa iniziale gli scooter elettrici più vicini alla propria posizione. Una volta scelto il mezzo più vicino, basta cliccare su “Accetto le condizioni generali di utilizzo” e quindi su “Prenoto il mio Cityscoot”. A questo punto si avranno 10 minuti di tempo per raggiungere lo scooter e per sbloccarlo utilizzando il codice di 4 cifre ricevuto nell’app.

MiMoto come funziona: ecco cosa fare per usare gli scooter gialli.

Durante il periodo in cui si è in possesso dello scooter, è possibile fare una pausa oppure uscire dalla zona di Cityscoot.

L’aspetto importante da ricordare, però, è che al termine del noleggio il mezzo deve tornare all’interno della zona e deve essere lasciato in luogo pubblico autorizzato. Il noleggio viene fatto terminare attraverso l’applicazione.

Quanto costa CityScoot

Al momento sono previsti due sistemi di tariffazione per utilizzare Cityscoot. Il primo, tariffa “CityMoover”, permette di pagare solo i minuti di noleggio effettivi e ha un costo di 0,29 euro al minuto. Il secondo, tariffa “CityRider”, permette di acquistare un pacchetto di 100 minuti di utilizzo pagando 22 euro.

CityScoot: prendi nota

Possono noleggiare e guidare uno scooter elettrico di Cityscoot tutte le persone maggiorenni e in possesso di patente AM, patente A1, patente A2, patente A o patente B. La velocità massima degli e-scooter è di 46 km/h.

È assolutamente obbligatorio indossare un casco omologato, disponibile nel sottosella. Sono inoltre disponibili cuffiette telate per l’igiene (è anche possibile utilizzarne di proprie) e il coprigambe. Non è permesso salire a bordo con un passeggero.

Non ci si deve assolutamente preoccupare di ricaricarle lo scooter elettrico perché di questo se ne occupa il team di Cityscoot.

Durante tutto il periodo di noleggio, l’utente beneficia della copertura assicurativa All-risk stipulata con Allianz Italia.

Barbara Vellucci

Recent Posts

Acqua del rubinetto e calcare | Allarme calcoli renali: cosa controllare davvero

Hai mai sentito dire che l’acqua del rubinetto fa venire i calcoli? L’ISS lo ha…

4 ore ago

Lavastoviglie ogni giorno | Il programma ECO fa davvero risparmiare, 3 dritte ufficiali che pochi seguono

Usi la lavastoviglie ogni giorno? Il programma ECO è la scelta migliore per consumare meno.…

7 ore ago

Vai in autostrada e ti ridanno i soldi del pedaggio | Fino al 100% con questa domandina; serve scaricare un’app

Viaggi spesso in autostrada? Se trovi code o ritardi per lavori, puoi chiedere il rimborso…

9 ore ago

Aceto in lavatrice? | Altroconsumo suggerisce l’acido citrico per la pulizia, il dettaglio che salva guarnizioni

Usare l’aceto in lavatrice è una pratica diffusa, ma Altroconsumo avverte: può danneggiare le guarnizioni.…

20 ore ago

Detersivi da non mischiare | Candeggina e ammoniaca fanno gas irritanti, la regola semplice che evita guai

Mischiare alcuni prodotti per la pulizia della casa può essere molto pericoloso. Candeggina e ammoniaca,…

23 ore ago

Scadenza o ‘preferibilmente entro’ | Come leggere le etichette per non sprecare cibo, l’esempio che chiarisce tutto

Molti alimenti finiscono nella spazzatura solo perché non sappiamo leggere bene le etichette. Ma c’è…

1 giorno ago