Vins Motors e gli adesivi strutturali 3M: accoppiata vincente

Ha inaugurato il primo stabilimento a Maranello nel marzo 2017 e Vins Motors è oggi il risultato della sinergia di competenze e professionalità dei suoi soci fondatori.

Lo scopo principale per cui è nata è stato quello di soddisfare molteplici richieste: dal design finalizzato allo sviluppo e personalizzazione richiesta dal cliente, alla progettazione tramite software professionali, passando per l’ingegnerizzazione di componenti vitali quali il motore, sospensioni, telaio monoscocca, lavorazione meccaniche e dei materiali compositi.

Vins Motors

Vins Motors (sito ufficiale) si definisce come una piccola bottega in grado di realizzare internamente la maggior parte dei processi, investendo poi in strutture e conoscenze che le permette un controllo totale e meticoloso sul prodotto, a tutto vantaggio della qualità finale.

Pur essendo stata ufficialmente inaugurata solo a marzo 2017, il progetto originario di Vins è nato anni fa, da un’idea del CEO dell’azienda, Vincenzo Mattia. La sua voglia di realizzare una moto totalmente innovativa, lo ha portato a iniziare a sperimentare e progettare in un garage e poi a creare un vero e proprio team. Si sono così aggiunti Enzo Doino, Giuseppe Evangelista, Davide Perino e Nicola Trentani. Ciascuno di loro ha contribuito con mansioni differenti a un apporto fondamentale al progetto.

Progetto che è scaturito in un primo prototipo – Powerlight – presentato nel 2015, in anteprima all’Eicma, e che l’anno successivo è stato premiato come miglior design al Motorcycle Brand Contest categoria sotto i 100 kg.

Nel 2016, con l’arrivo del sesto socio Attilio Giuliani, la svolta definitiva, con la nascita dell’azienda a Maranello. Nel novembre dello stesso anno sono poi stati presentati in anteprima mondiale i modelli Duecinquanta e Duecinquanta Competizione.

Tecnologia

Il motto di Vins Motors, “Una nuova idea di moto”, influenza ogni aspetto delle sue moto, da quello più prettamente tecnico a quello del design.

Il motore, ad esempio, è un innovativo 2 tempi Tandem V-Twin, bicilindrico a V di 90 gradi con doppio albero controrotante ad iniezione elettronica. Cambio estraibile a sei rapporti con frizione rinforzata su misura. Valvole di scarico a controllo elettronico tramite servocomando. Doppio sistema di raffreddamento con lavaggio integrato.

Il telaio monoscocca autoportante in fibra di carbonio, con nodo anteriore integrato, presenta una forma scultorea, sinuosa ed ergonomica. È anche un condotto aerodinamico e contiene nodo anteriore, radiatore, serbatoio e motore.

Le caratteristiche del radiatore incidono positivamente su aerodinamica e termica: fatto su misura, è più piccolo rispetto a quelli presenti sul mercato, ma conserva le stesse proprietà grazie alla posizione inedita che sfrutta al meglio i flussi d’aria in ingresso.

Lo schema sospensioni integra contemporaneamente una sospensione anteriore con triangoli sovrapposti e una posteriore tipo push-rod parallelo a doppia attuazione, entrambi con monoammortizzatore regolabile. Entrambe le forcelle sono realizzate in fibra di carbonio, così come i cerchi.

Infine lo stile, dalle linee essenziali e dinamiche, è il risultato di un dialogo profondo con lo sviluppo tecnologico e la ricerca dell’estrema leggerezza che è alla base della Vins Motors. La forma della moto è originale e aggressiva, dallo spirito tipicamente sportivo.

Moto Duecinquanta

Iniziamo dalla scelta del nome, Duecinquanta, che per Vins Motors rimanda ai motori di un passato non troppo lontano e mai dimenticato. Questo modello si presenta come una moto unica, dal design originale e moderno, in cui il Duecinquanta identifica il nuovissimo propulsore bicilindrico a due tempi a iniezione elettronica, creato da Vins stessa.

Duecinquanta è stata pensata per essere innovativa sotto tutti i punti di vista: creata per essere la sportiva stradale più leggera attualmente in produzione, si presenta come un prodotto tecnologicamente avanzato. Il telaio monoscocca in fibra di carbonio e le sospensioni di schema non convenzionali, dove ogni componente è ottimizzato per poter svolgere più funzioni, risultano una perfetta fusione tra la componente meccanica e quella estetica e garantiscono soluzioni inedite nel campo moto. L’accurata ricerca della leggerezza ha portato allo sviluppo di una moto dal carattere vivace, divertente per le prestazioni, che è in grado di sprigionare sia nei circuiti tecnici che lungo le strade di montagna.

Moto Duecinquanta Competizione

Per gli amanti delle moto da pista, Vins Duecinquanta Competizione è un modello che garantisce massime prestazioni. Ciò è possibile grazie alla presenza del motore due tempi a iniezione elettronica da 288cm³ che eroga 75 cavalli, per una velocità massima fino a 230km/h. Rispetto alla versione stradale è caratterizzata da un look più aggressivo, in full carbon, e un design dedicato delle carene, con le prese aria frontali maggiorate per assicurare una maggiore portata d’aria al radiatore.

Vincenzo Mattia, CEO e Progettista Vins Motors

“Nasciamo come casa costruttrice di motociclette. Come si fa nelle migliori storie, siamo partiti dalla realizzazione dei primi prototipi funzionanti, abbiamo iniziato a girare e la cosa ha cominciato a funzionare. Utilizziamo le tecnologie prese direttamente dai campi più avanzati rispetto al motociclismo, come la Formula 1 o l’Aeronautica, e le trapiantiamo direttamente nel nostro settore e nella nostra moto”.

Vins Motors: Nessuna saldatura

“In tutta la moto non ci sono saldature, contrariamente a tutte le altre motociclette sul mercato. Vi sono parti collaminate e parti incollate. Noi utilizziamo, nella fattispecie, l’adesivo strutturale 3M, il DP 490, con il quale ci siamo trovati molto bene nel corso del tempo, sia a livello di processo sia a livello prettamente funzionale”.

Gli adesivi strutturali 3M

La nostra è una moto dinamicamente molto efficace perché è leggera. Riusciamo, in pratica, a ottenere la stessa resa sforzo flessionale di un telaio o di una forcella “tradizionali” utilizzando le tecnologie attuali, il carbonio accompagnato dall’adesivo 3M. Per arrivare a questo dovevamo utilizzare i migliori materiali e i migliori fornitori e con l’adesivo strutturale 3M siamo assolutamente riusciti nell’intento. E i clienti sono soddisfatti di questo”.

Per avere ulteriori informazioni sugli adesivi strutturali 3M cliccate qui.

In collaborazione con 3M Italia

Silvio De Rossi

Recent Posts

In autostrada come sulle piste di Formula 1, adesso arriva la Safety Car | Nuove modifiche al Codice della Strada

Sulle nostre strade saremo proprio come sulle piste di Formula 1, tutto questo grazie all'arrivo…

3 ore ago

ADDIO BANCOMAT, da settembre potete prelevare solo così: legge già ufficiale

Una batosta micidiale è in arrivo per tutti i correntisti che sono soliti prelevare il…

5 ore ago

L’ultima dimora del Re della TV italiana, ecco dove viveva Pippo Baudo | Una casa così lussuosa non l’avevi mai vista

Questa è l'ultima delle dimore del Re della TV italiana, ecco le immagini del luogo…

14 ore ago

Nei nostri mari c’è un animale immortale: non può nemmeno invecchiare | Gli scienziati l’hanno dovuto ammettere

Se il segreto per la longevità fosse custodito in fondo ai nostri mari? Gli scienziati…

16 ore ago

Addio bonifici bancari, dall’1 ottobre torniamo al vecchio metodo: il governo ha già deciso | Il tuo conto corrente non vale più nulla

Possiamo dire addio ai bonifici bancari a partire dal mese di ottobre. La decisione ormai…

19 ore ago

UFFICIALE TARI, dal 1 settembre abolita: scattano i rimborsi con la prova del cassonetto pieno | Ecco come ottenerli

Dietro l'onere della prova, questa tassa che pesa ogni anno sui cittadini, potrebbe essere oggetto…

21 ore ago