Styling

Lagonda All-Terrain Concept: lusso elettrico al salone di Ginevra

Un altro SUV. Un altro concept elettrico, questo anche piuttosto lontano nel tempo. Sarebbe quasi da ignorare, se non fosse per il nome che porta: Aston Martin Lagonda.

Allora le antenne captano qualcosa d’interessante. Al salone di Ginevra 2019 la casa britannica di Gaydon ha rispolverato un marchio tenuto a lungo in parcheggio ma che finalmente pare aver ritrovato la via verso una vera rinascita. Lagonda All-Terrain Concept rappresenta l’idea di questo futuro fatto di veicoli rialzati, bobine, trasformatori, batterie e prese di corrente, al posto dei cari vecchi motori V12 o V8, coupé e spider. Arriverà in produzione, sebbene non prima del 2022.

Lagonda All-Terrain Concept

La casa inglese fa sapere che il design è ispirato al mondo degli yacht di lusso. Non vorremmo dire un’eresia, ma un che di barca ce l’ha o perlomeno di veicolo anfibio, data l’elevata altezza da terra contrastata da un abitacolo abbastanza basso e una forma quasi da natante. Come se una coupé fosse stata issata su enormi ruote.

Anche l’anteriore si stacca molto dalle Aston a cui siamo abituati (anche perché questa è una Lagonda, formalmente un brand a sé stante). Le portiere posteriori sono incernierate in alto e non c’è montante centrale, per un accesso agevole e trendy. La coda è l’elemento dove è maggiore il family feeling delle Aston. Nel portellone posteriore è inserita una striscia luminosa che proietta la luce verso il basso, dove viene riflessa; in questo modo i LED vengono visivamente nascosti.

All’interno i sedili anteriori (il modello è a quattro posti) possono ruotare. Perché quando sarà disponibile la guida autonoma, i passeggeri possono conversare tra loro guardandosi in faccia.

Lo stile dell’abitacolo è meglio descritto dalle parole di Marek Reichman, amministratore delegato dell’Aston Martin: “Lo immaginiamo proprietario di una villa di lusso in un luogo lontano che funge da santuario. Come tale, il marchio Lagonda non è vincolato ai valori tradizionali degli attuali prodotti di lusso, non si tratta di legno e pelle; abbiamo cercato di progettare gli interni per garantire comodità e tranquillità attraverso materiali morbidi e naturali come il cashmere.

Lagonda riflette un futuro pieno di materiali esclusivi che non hanno precedenti nel passato”. La Lagonda verrà prodotta in una nuova fabbrica completamente dedicata ai veicoli elettrici, verrà costruira in Galles a St. Athan. In attesa di avere informazioni sulla catena di propulsione. (Visita il sito ufficiale)

LEGGI ANCHE: SEAT el-Born: l’elettrica iper connessa dal design sportivo.

Roberto Speranza

Share
Published by
Roberto Speranza

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago