MiMoto come funziona: ecco cosa fare per usare gli scooter gialli

Sai MiMoto come funziona? Te lo spieghiamo qui, non ti preoccupare. MiMoto è l’innovativo servizio di eScooter sharing che permette di muoversi più agevolmente e velocemente nel traffico e di farlo rispettando l’ambiente. In modo assai economico. Basta scaricare l’applicazione MiMoto sul proprio smartphone, registrarsi al servizio (è possibile farlo anche su pc, attraverso la versione desktop del sito) e si è subito pronti ad usufruire di tutti i vantaggi previsti.

MiMoto come funziona: ecco cosa fare

Prima di spiegare il funzionamento pratico del servizio di eScooter sharing MiMoto, diamo prima uno sguardo a tutti i vantaggi ad esso collegati. Prima di tutto la facilità di utilizzo, anche grazie all’impiego di scooter assai leggeri e semplici da guidare.

Poi il costo, alquanto vantaggioso grazie ai pacchetti previsti. Infine la comodità: tutti gli eScooter di MiMoto e il servizio acquistato includono anche assicurazione, casco e batterie sempre cariche (si tratta di scooter elettrici, mezzi ideali per spostarsi rispettando l’ambiente).

MiMoto può essere utilizzato all’interno di una vasta area operativa, che include tutto il centro di Milano e le principali zone d’interesse (Città Studi, Lambrate, Navigli, San Siro, Bovisa e Politecnico, De Angeli, Morivione e Calvariate).

Quanto costa MiMoto

MiMoto come funziona: Una delle modalità più convenienti di utilizzare il servizio di MiMoto è quella di servirsi dei pacchetti messi a disposizione dei clienti. Si va da quello da 100 minuti che costa 20 euro ed è valido per 30 giorni, al pacchetto da 250 minuti che costa 47,50 euro e dura 45 giorni e infine a quello da 500 minuti che costa 90 euro ed è valido per 60 giorni.

Se si calcola che senza pacchetto attivo la tariffa di MiMoto è di 0,23 centesimi al minuto, si comprende bene come la scelta di attivare tali pacchetti sia indubbiamente la migliore, se si ritiene di voler usufruire massicciamente del servizio.

Senza l’acquisto di pacchetti prepagati, MiMoto prevede inoltre una tariffa di sosta di 0,09 centesimi al minuto, una tariffa oraria forfettaria di 6,90 euro (0,11 cent al minuto) e una tariffa forfettaria giornaliera di 29,90 euro (0,02 centesimi al minuto).

MiMoto app: ecco come usarla

MiMoto come funziona: Il primo passo per utilizzare MiMoto è quello di scaricare l’app sullo smartphone. A questo punto si cerca sulla mappa lo scooter più vicino alla propria posizione, lo si prenota e da quel momento si potrà usufruire di 20 minuti gratis per raggiungerlo.

Una volta raggiunto l’eScooter MiMoto, basta inserire il PIN personale sull’app – che si riceve al momento della sottoscrizione del servizio – e sbloccarlo. Solo da questo momento sarà possibile aprire il bauletto e prendere il casco da indossare durante la guida.

Per accendere il mezzo basta tener premuto per 3 secondi il pulsante rosso dello starter, fino a quando non si avvertono 3 Bip. Una volta terminato il noleggio, l’eScooter va lasciato all’interno dell’area operativa, in modo tale che non intralci il traffico o il passaggio e comunque rispettando tutte le comuni regole del codice della strada.

Visita il sito ufficiale di MiMoto.

LEGGI ANCHE:
Mobike come funziona: la guida utile e tutti i consigli pratici.

Ofo bike Milano come funziona: cosa devi sapere per usare le bici gialle.

Barbara Vellucci

Recent Posts

La grande catena di abbigliamento ci saluta per sempre: dopo 100 anni chiude i battenti | Ci ha vestito a tutti da sempre

Ancora un altro storico nome che dopo decenni è pronto a chiudere i battenti: affezionati…

2 ore ago

UFFICIALE FERMO AMMINISTRATIVO, da ora non è più un problema: lo togli senza spendere un euro | Basta una firma qua

Una bella notizia per tutti: per sbloccare il fermo amministrativo della propria auto non si…

4 ore ago

Spaghetti, queste sono le marche che devi evitare completamente: se le vedi sugli scaffali lasciale lì | Non le comprare mai

Scegliere una pasta di qualità è il segreto per portare in tavola un buon piatto:…

5 ore ago

Indetto il MAXI CONCORSO PUBBLICO MINISTERIALE: più di 2000 i contratti a tempo indeterminato

Ai blocchi di partenza il Maxi Concorso Pubblico nel Ministero, sono 2000 i contratti che…

8 ore ago

Pos, se l’esercente ti fa questa domanda devi rispondere sempre NO: ti ruba facendoti pagare due volte | Lo fanno a tutti

Il mondo dei pagamenti elettronici è semplice e immediato ma allo stesso tempo può nascondere…

10 ore ago

AUTOSTRADA GRATIS, ora è tutto vero: come abbattere il costo degli spostamenti

Adesso è tutto vero, si può viaggiare gratis in autostrada e il ticket è solo…

21 ore ago