BMW X2
Un #LikeGigante in piazza XXV Aprile a Milano. I social ne hanno parlato per una giornata intera, prima di scoprire cosa nascondeva. Sembrava una una celebrazione dell’era digitale e delle grandi opere scultoree che adornano la città meneghina.
Posizionata proprio a ridosso della Porta Garibaldi, questa mano gigante con il pollice alzato, lanciava un messaggio di consenso. I passanti e tantissimi utenti internet si sono interrogati per ore: Che cosa sta approvando? Chi è l’autore? Non a caso l’hashtag #LikeGigante è entrato in tendenza su Twitter, mentre su Facebook e Instagram erano già tantissime le foto postate.
Ha fatto discutere la scritta sulla scultura: “l’importante nella vita è avere like”. Un’affermazione provocatoria che ci ha fatto riflettere a lungo prima di scoprire il mistero celato. Alle 15.00 di domenica 25 marzo la scultura è stata distrutta.
All’interno nascondeva la nuova BMW X2, presentata con un claim chiaro: “Rompi gli schemi”. Un invito a pensare con la nostra testa, a non seguire le mode, a credere in noi stessi.
Ma andiamo a conoscere meglio questa nuova vettura, che entra di diritto tra le più belle del momento.
La BMW X2. E’ un SUV? In realtà non proprio, a Monaco lo definiscono SAV, Sport Activity Coupé. Ma possiamo tranquillamente definirlo un crossover. (qui tutte le info sul sito ufficiale)
Al di là delle etichette, questa vettura va a riempire uno spazio non solo nominale. Il settore dei veicoli rialzati compatti sta vivendo un vero boom, tutti li vogliono, tutti li costruiscono e tutti li comprano. Tuttavia ciò non è sufficiente a distinguersi. Qualsiasi veicolo porti lo stemma della doppia elica deve avere qualcosa di speciale, soprattutto un’anima sportiva.
Il target dichiarato per la BMW X2 è quello dei giovani; persone che desiderano distinguersi nei propri spostamenti urbani. Allora il design in questo caso diventa particolarmente importante. La vettura deriva dalla X1 ma il suo look è sportiveggiante e cittadino.
L’altezza da terra non cambia (182 mm) ma le dimensioni sono leggermente più compatte (lunghezza di 4.360 mm) e le proporzioni regalano un’impressione maggiormente dinamica (altezza 1.526 mm, larghezza con specchietti 2.098 mm). Ovunque osserviamo quest’auto, ci accorgiamo che si tratta di una BMW in tutto e per tutto, perché è grintosa da ogni lato.
All’anteriore i fari “cattivi” infondono una marcata decisione, la calandra a doppio rene particolarmente larga e sottile ne aumenta il carattere. Il profilo esprime l’idea di rapidità, quasi un felino pronto a balzare sulla preda. Anche la coda regala l’impressione di una certa “muscolatura”. In BMW sottolineano che i disegnatori si sono ispirati alle loro coupé classiche come 2000 CS e 3.0 CSL, in particolare per il dettaglio dello stemma sul montante posteriore.
Brio e dinamismo sono in primo piano anche negli interni. Pannelli in nero lucido, plancia esclusiva, rivestimenti in misto tessuto Micro Hexagon – Alcantara Anthracite con cucitura gialla a contrasto oppure in pelle Dakota Magma Red con cuciture grigie e struttura traforata; poi la versatilità che ci si aspetta da questi veicoli, quindi ampi vani portaoggetti e sedili posteriori frazionabili per la massima praticità nel trasporto; anche il bagagliaio con volume da 470 a 1.355 litri non è cosa da poco data la lunghezza così contenuta.
E’ di rigore in un’auto per giovani una robusta dotazione di connettività. Oltre al navigatore a centro plancia (in una valida posizione ergonomica, alla stessa altezza del cruscotto) su display da 8,8 pollici, troviamo comandi touch e vocali, oltre ai servizi BMW Connected basati sulla Open Mobility Cloud: dal mirroring degli smartphone Apple CarPlay all’assistenza in remoto, passando dal servizio concierge.
[st-gallery id=”5ab8bcf145173″]
Importante l’applicazione BMW Connected+ che permette di condividere con l’auto anche i propri calendari, nonché navigazione a piedi verso il veicolo parcheggiato, quindi la sua localizzazione e apertura o chiusura porte. E tanto altro ancora. Per quanto riguarda l’assistenza alla guida, oltre ai sistemi più noti e comuni, segnaliamo il parcheggio completamente automatico.
Non dobbiamo però dimenticare mai che chi sceglie una BMW generalmente ama guidare. Negli allestimenti M Sport ed M Sport X ci sono le omonime sospensioni, dall’assetto più rigido e basso. Inoltre l’optional Dynamic Damper Control permette una regolazione ancora più precisa, secondo i gusti del guidatore.
Il pacchetto motorizzazioni/trasmissioni si divide in due fasce: propulsori a tre cilindri 1.5 con trazione anteriore oppure quattro cilindri 2.0 e trazione integrale xDrive. Si può scegliere sempre il cambio manuale a sei rapporti oppure l’automatico Steptronic a 7 (sul tre cilindri) od 8 rapporti. Il motore a tre cilindri a benzina (modello sDrive18i) ha una potenza di 140 cavalli. Il quattro cilindri è solo diesel, da 150, 190 e 231 cavalli. La BMW X2 è nei concessionari italiani. I prezzi di listino chiavi in mano variano da 33.500 a 53.500 euro.
In collaborazione con BMW Italia
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…