Gli italiani sono sempre di più attenti ad uno stile di vita sano, anche quando si tratta del cibo che scelgono. A confermarlo sono alcuni dati rilevati dall’Osservatorio di Pagomeno, il personal shopper digitale di Schibsted Italy che compara prezzi e prodotti.
Secondo questi dati, si evince che negli ultimi mesi dell’anno, gli italiani hanno cercato prodotti per una cucina healthy home-made (ossia sana, come quella fatta in casa). Una ricerca giustificata in previsione di tornare ad un’alimentazione più equilibrata dopo le festività natalizie e che ha portato ad un +210% di propensione all’acquisto di piccoli elettrodomestici a cui affidare la preparazione di cibi sani.
A spopolare tra gli italiani che amano dedicarsi al cibo sano, soprattutto i robot da cucina, che raccolgono il 49% di preferenze in fatto di propensione d’acquisto. Si Tratta di prodotti che rappresentano la soluzione ideale per cucinare in modo salutare a casa propria, senza per questo rinunciare al gusto.
Ad essere preferiti, in particolare, i robot che consentono di avere risultati particolari in cucina, sia nella varietà di ricette che si possono preparare, sia nella scenografia dei piatti (ottenibile grazie ad accessori unici). A contendersi lo scettro di modelli preferiti, KitchenAid e Cuisine Companion di Moulinex, che risultano anche top brand per gli amanti delle ultime innovazioni multi-funzione per la cucina.
Sempre secondo i dati dell’Osservatorio di Pagomeno, nell’ultimo anno la tendenza al benessere ha trovato grande spinta con la moda degli estrattori, che hanno avuto una crescita del 21% di preferenze. Tale tecnologia sta sostituendo quella del tradizionale frullatore (8,6% di preferenze) in quanto consente di poter ottenere un concentrato di sostanze nutritive con fibre naturali di frutta e verdura. Panasonic e Philips sono in prima linea con i propri estrattori top di gamma, seguiti da RGV e Imetec.
Tra i prodotti preferiti dagli italiani attenti allo stile di vita sano, anche le macchine per impastare il pane (6%) e per stendere la pasta (sempre 6% di preferenze). La scelta di tale tipologia di prodotti dimostra che vi è un tendenziale ritorno alla tradizione culinaria, quella delle nonne di un tempo, che preparavano a mano tutto ciò che poi veniva servito in tavola. Tra i prodotti preferiti, in tale categoria, Home Bread di Moulinex, Zero Glu di Imetec e Limited BM350 di Kenwood.
Tra i prodotti che invece stanno perdendo terreno, si segnalano le tradizionali vaporiere (solo 1% di preferenze), i bollitori (2%) e la bilancia da cucina (1%). Il calo drastico di preferenze è da imputare soprattutto al fatto che i moderni robot da cucina integrano già tutte le funzioni che essi svolgono.
[Photo free Pixabay]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…