2017 - Renault SYMBIOZ
Renault ha svelato la sua visione della mobilità per il 2030 al Salone di Francoforte 2017: abbiamo infatti toccato con mano la Renault SYMBIOZ Concept, una concept-car e una casa che funzionano in armonia. SYMBIOZ è un veicolo autonomo, elettrico e connesso che interagisce con le case e le città connesse, gli altri veicoli e le infrastrutture stradali.
Il concetto Renault SYMBIOZ monta motori 100% elettrici, in linea con la strategia Zero Emissioni della Marca. Renault, leader europeo dei veicoli elettrici, ha sviluppato SYMBIOZ con l’idea di garantire uno scambio di energia tra la casa e l’automobile. I kWh sono gestiti da una rete intelligente condivisa tra il veicolo e l’abitazione, in un contesto pilotato da un’intelligenza artificiale che previene le necessità.
Per esempio, è possibile programmare il sistema in modo da adoperare l’energia immagazzinata nelle batterie del veicolo per utilizzare l’illuminazione, gli schermi o altre funzionalità dell’abitazione durante i picchi di consumo. Se manca l’elettricità, il sistema si adatta automaticamente e procede ad un trasferimento di energia.
Il reveal di questa concept-car associata ad una casa connessa è una novità senza precedenti in un Salone automobilistico. SYMBIOZ mostra scenari dinamici nei quali l’automobile è utilizzata in diverse posizioni, dentro e fuori casa. Nel primo scenario, simbolicamente, SYMBIOZ entra in casa per diventare una stanza supplementare, sotto forma di spazio utile, modulare, mobile e connesso.
Nel secondo scenario, SYMBIOZ è un’estensione della casa ed illustra la visione della Marca: i veicoli saranno sempre più ispirati ai codici dell’abitare. L’abitacolo è spazioso, grazie ai due motori elettrici montati sull’assale posteriore e alla ripartizione ottimale delle batterie sotto il pianale.
Il cruscotto a scomparsa e i sedili anteriori girevoli sono destinati alla guida autonoma ‘Mind off’ (1). In questa modalità, il conducente può tranquillamente rilassarsi e conversare con i passeggeri, leggere un libro o collegarsi ai dispositivi digitali. L’abitacolo si personalizza automaticamente rilevando il profilo dei passeggeri: regolazione dei sedili, luminosità, musiche preferite, etc.
Un dimostratore, derivato dalla concept-car SYMBIOZ sarà proposto per i test su strada entro fine anno. Il dimostratore incarna la visione del Costruttore per il 2023 e prefigura le tecnologie che i clienti potrebbero ritrovare sul proprio veicolo in un prossimo futuro. Tra queste troviamo una versione evoluta della tecnologia MULTI-SENSE, che adatta l’atmosfera e l’esperienza di guida all’umore del conducente su Mégane ed Espace, già nella gamma attuale. Il dimostratore integra anche il sistema “Easy Connect” e le funzioni di guida autonoma che saranno progressivamente denominate “Easy Drive”.
SYMBIOZ propone diverse modalità di guida tra cui scegliere: ‘Classic’, ‘Dynamic’ o ‘AD’ (Guida Autonoma). La modalità Dynamic aumenta il piacere di guida con la trasmissione alle ruote posteriori del veicolo di dimostrazione. La massa delle batterie è stata suddivisa per ottimizzare la trazione e i due motori elettrici erogano una potenza totale di 500 kW, con una coppia massima di 660 Nm. Il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in meno di sei secondi.
Grazie ad una progettazione modulare dell’abitacolo, la modalità Guida Autonoma permette di configurare gli interni secondo tre modalità.
La versione di dimostrazione di SYMBIOZ è stata progettata in associazione con una serie di partner nel quadro di un programma di Open Innovation:
[Photo by Renault press]
LEGGI ANCHE:
Renault Megane Grand Coupé: eleganza e fascino francese.
Renault Twingo La Parisienne: la personalità chic di una limited edition.
Con questo trucco, potrai mantenere temperature elevate in casa, durante l'inverno, e azzerare i costi…
Ora si dirà addio agli autovelox sulle strade italiane, la scelta è definitiva e imposta…
Non tutti sanno che oltre alle più utilizzare monete da 1 o 2 euro ne…
Una soluzione alternativa al tradizionale riscaldamento con la stufa a pellet: ecco come riscaldare casa,…
Esiste realmente una 15/a mensilità a favore dei lavoratori dipendenti che sarebbe stata approvata dal…
Sulle nostre strade saremo proprio come sulle piste di Formula 1, tutto questo grazie all'arrivo…