Sarahah come funziona: l’app che manda messaggi anonimi

Tutti parlano di Sarahah, un’app che sta letteralmente spopolando in tutto il mondo e che vanta caratteristiche che la rendono davvero unica. Di cosa si tratta dunque?! E perché sta avendo tutto questo successo?! Partiamo per gradi e cerchiamo di capire cos’è Sarahah e perché tutti sembrano essere interessati a lei.

Sarahah cos’è e come funziona

La peculiarità principale di Sarahah è che si tratta di un’applicazione mobile che consente di inviare messaggi anonimi (qui il link del sito). Sì, avete capito bene… messaggi anonimi. Chi riceverà i vostri messaggi non saprà che sono stati inviati da voi e non avrà neppure la possibilità di rispondere (per cui non attendetevi repliche di alcun tipo). Questa caratteristica di Sarahah è dovuta al fatto che il suo creatore – l’arabo Zain al-Abidin Tawfiq – nel 2016 l’ha messa a punto per permettere ai lavoratori di inviare feedback al proprio datore di lavoro e di poterlo fare in maniera del tutto anonima, in modo tale da essere sinceri ma anche di non dover sopportare eventuali conseguenze negative a livello professionale.

Lo scopo di Sarahah, come si legge quando si invia un messaggio, è quindi quello di poter inviare messaggi costruttivi. Il fatto di essere coperti da anonimato dovrebbe infatti consentire di essere onesti e trasparenti (Sarahah in arabo significherebbe proprio questo), senza temere conseguenze di alcun tipo. Va da sé, però, che Sarahah rischia di tramutarsi in qualcosa di completamente diverso rispetto a quello che sarebbe stato il suo scopo originario.

Sarahah desta preoccupazione: ecco perché

Il fatto che la sua attuale diffusione stia aumentando vertiginosamente, favorita dall’enorme pubblicità che le stanno facendo i social, preoccupa e non poco. Questa app è nata senza dubbio con uno scopo meritevole e utile in ambito professionale – se utilizzata da persone in grado di capirne il meccanismo – ma rischia di trasformarsi in mezzo per veicolare messaggi di odio, di violenza e di bullismo.

Essendo accessibile a tutti e permettendo di inviare messaggi anonimi, infatti, rischia di tramutarsi in qualcosa di completamente diverso e di molto negativo. Pensiamo ad esempio all’uso che potrebbero farne i giovanissimi, tanto per citare uno degli aspetti più preoccupanti della faccenda. Da app per favorire l’onestà e la trasparenza, Sarahah potrebbe diventare app perfetta per insultare, per minacciare e per ingiuriare. Bisognerà porre molta attenzione al fenomeno dunque. Soprattutto adesso che la moda sembra essere scoppiata e non affatto intenzionata ad arrestarsi.

Come funziona Sarahah

Fatte tutte queste premesse, andiamo a vedere come funziona l’app e com’è possibile inviare messaggi. L’applicazione si scarica da AppStore e Google Play Store e richiede una registrazione per iniziare a funzionare.

L’interfaccia è piuttosto semplice. Nella schermata Messages è possibile visualizzare i messaggi ricevuti, i preferiti e quelli inviati. Nella schermata Search è invece possibile cercare altri utenti a cui inviare messaggi anonimi (per inviare un messaggio dobbiamo infatti conoscere il nick dell’utente).

La schermata Explore non è ancora funzionante ma pare che lo diventerà a breve. L’ultima schermata, Profile, ci consente invece di aggiungere una foto al nostro profilo (basta cliccare sul cerchio che compare al centro del display) mentre cliccando sul link del nostro profilo è possibile condividere quest’ultimo sui social e su WhatsApp, in modo tale che gli altri utenti possano conoscerlo ed eventualmente inviarci messaggi anonimi a cui non potremo replicare (occhio a diffondere l’url dunque…). A fronte di tutto ciò è bene sapere che su Sarahah è comunque possibile creare una lista di utenti bloccati.

[Photo free by Pixabay]

PER APPROFONDIRE:
Sarahah, l’app dei messaggi anonimi. (Wired)

Cos’è e come funziona Sarahah (ilPost)

Here’s What The Sarahah App Is, Because You’re Probably Like “WTF Is This?” (Buzzfeed)

Barbara Vellucci

Share
Published by
Barbara Vellucci

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago