DS 3 Performance
DS 3 Performance in versione cabrio e berlinetta è stata presentata al Salone di Ginevra 2016. Si tratta di una vettura con motorizzazione 1.6 THP S&S da 208 CV e 300 Nm di coppia, con cambio manuale a 6 marce e differenziale a slittamento limitato di tipo Torsen.
Una vettura dal carattere e dallo stile dinamici, caratterizzata anche da cerchi in lega 18” diamantati neri, gli interni sportivi e un doppio scarico specifico. Noi di Stylology.it abbiamo avuto il piacere di guidarla per qualche giorno nelle scorse settimane.
Tra i tratti che caratterizzano questa vettura, oltre a quelli già citati anche in precedenza, anche le pinze dei freni anteriori colorate e il nuovo logo specifico, con i colori della divisione sportiva del marchio che si trovano sia sui passaruota sia sul portellone.
DS propone due livelli di finitura per DS 3 Performance. Il primo viene appunto definito Performance e consente di avere la berlina in cinque possibili tinte della carrozzeria a cui viene sempre associato il tetto nero (ma c’è anche la possibilità di avere il tetto bianco con carrozzeria tinta Nero Perla).
La cabrio, che ha tetto apribile elettricamente, i colori disponibili per la carrozzeria sono quattro e tutti abbinati alla tela nera. Il secondo, Black Special, mette invece a disposizione una carrozzeria Black Matt associata a tetto Gold nella versione berlina e a tetto Nero Notte con profili Gold nella versione cabrio.
Per quanto riguarda invece gli interni, DS 3 Performance presente sedili in pelle, tessuto e Alcantara, hanno poggiatesta integrato e logo DS 3 che campeggia sullo schienale. La plancia riporta tutti i colori che rappresentano questa gamma ossia il bianco, l’oro e il rosso.
Oltre alle caratteristiche ricordate in precedenza, aggiungiamo che DS 3 Performance è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi e di raggiungere una velocità massima di 230 km/h. La vettura dispone inoltre di ventola dedicata all’intercooler e una pompa dell’acqua elettrica che si occupa in modo specifico del raffreddamento del turbocompressore.
DS 3 Performance presenta poi un particolare del tutto inedito per le vetture di questa fascia: il differenziale autobloccante a scorrimento limitato di tipo Torsen, perfetto per un’automobile a trazione anteriore. Tra le altre caratteristiche tecniche degne di nota: baricentro e assetto ribassati di 15 mm (per ottenere una migliore stabilità); nuovi cerchi in lega 18” che presentano canale dal disegno studiato per far aumentare la tenuta delle gomme a terra (gomme Michelin Pilot SuperSport da 205/40 R 18); anteriore con dischi da 323 mm morsi da pinze brembo da 4 pistoncini e dischi da 249 mm nel posteriore; lo sterzo è stato rivisto nella taratura. Per quanto riguarda il consumo omologato, nel ciclo misto risulta essere di 5,4 litri/100 km.
Tutte le info sul sito ufficiale DS.
[Photo by Stylology.it]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…