Nissan Intelligent Mobility
Come annunciato lo scorso mese, Nissan ha portato sulle strade britanniche la sua tecnologia di guida autonoma, parte integrante della visione per una mobilità a zero emissioni e zero fatalità. Per la prima volta in Europa, Nissan sperimenta le nuove tecnologie di guida autonoma su strada.
Test analoghi sono già stati effettuati sulle strade pubbliche del Giappone e degli Stati Uniti, per dimostrare la semplicità d’uso di queste tecnologie in situazioni di vita reale.
Chi viaggiava sul lato passeggero e sui sedili posteriori è stato in grado di provare in prima persona questa tecnologia, composta da una serie di sistemi quali radar a onde millimetriche, scanner laser, fotocamere, microchip ad alta velocità e un’apposita interfaccia uomo-macchina (HMI).
Tramite questi strumenti il veicolo opera in maniera autonoma sia sulle autostrade sia sulle strade urbane, inclusi i tratti più trafficati, inserendo le coordinate della destinazione nel sistema di navigazione.
Takao Asami, Senior Vice President Research and Advanced Engineering di Nissan, ha dichiarato: “Innovazione e ingegno sono elementi chiave per Nissan. Sperimentando le prossime tecnologie di guida autonoma in un contesto impegnativo come quello delle strade londinesi Nissan ribadisce il proprio impegno nel rendere la strategia Nissan Intelligent Mobility accessibile per tutti”.
Le prove su strada a Londra confermano le ultime notizie: Nissan Qashqai e la nuova Nissan LEAF saranno dotati del sistema di guida autonoma ProPILOT 1.0, che permette di procedere in autostrada rimanendo all’interno della singola corsia. Nel frattempo, Nissan ha lanciato Serena, il primo modello dotato di ProPILOT, disponibile in Giappone già dallo scorso anno. A dicembre la tecnologia di guida autonoma ProPILOT integrata nella nuova Nissan Serena ha vinto il premio “Japan Car of the Year Innovation Award 2016-2017”.
I piani per il futuro prevedono l’introduzione della tecnologia anche nel mercato statunitense e cinese. Il lancio della tecnologia di guida autonoma per strade a più corsie – che consentirà di cambiare corsia automaticamente sulle autostrade – è previsto per il 2018, mentre la guida autonoma per strade urbane e incroci è in programma per il 2020.
Oggi il mondo affronta alcune importanti problematiche, quali cambiamento climatico, aumento del traffico, incidenti stradali e inquinamento atmosferico. Nissan si impegna a proporre modalità di trasporto più sicure, più intelligenti e più piacevoli, puntando a raggiungere l’obiettivo finale di zero emissioni e zero incidenti fatali, attraverso la Nissan Intelligent Mobility.
Nissan sta lavorando affinché queste innovazioni siano disponibili per tutti, trasferendole dai segmenti di lusso ai modelli compatti destinati al mercato di massa: in questo modo, i vantaggi correlati sono accessibili a chiunque.
La Mobilità Intelligente secondo Nissan in 3 aree:
La Mobilità Intelligente secondo Nissan non intende eliminare la componente umana al volante: punta piuttosto a costruire un futuro migliore per i clienti Nissan, invitando gli automobilisti a considerare l’auto come un’alleata e aiutandoli ad avere una guida più sicura, sostenibile e più connessa.
LEGGI ANCHE: Nuova Nissan Micra: stile sportivo, comodità e alta tecnologia.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…