Styling

Lucid Air: ecco la hypercar elettrica da 1.000 cavalli

La Lucid Air è una supercar elettrica. Anzi, no: è una hypercar elettrica, dal punto di vista della potenza. Perché appartiene a quel ristrettissimo club di auto la cui potenza si misura con un numero a quattro cifre; 1.000 cavalli, un club dal quale perfino un missile come la Ferrari laFerrari è esclusa, perché di cavalli ne ha “solo” 963.

Lucid Air

La Lucid Air, mostrata recentemente al salone di Los Angeles, è per il momento una concept car, un prototipo. Ma i piani di produzione sono già avviati; si parla del 2018 come anno di arrivo sul mercato e tutto lascia pensare che le differenze saranno ben poche. Si parla anche di un prezzo base di 100.000 dollari. Le batterie sono opzionali, si presume che il prezzo finale della vettura salga a 160.000 dollari. (qui il sito ufficiale Lucid Motors)

Lucid Air: Hypercar da sogno

Quindi si tratta di una hypercar prestazionale ma di una “normale” supercar per quanto riguarda il denaro da sborsare per acquistarla. Dunque un’auto per pochi ma non pochissimi, per clienti la cui ricchezza non deve necessariamente quantificarsi in numero di pozzi di petrolio.

La rivale numero uno nel mercato per la Lucid Air sarà la Tesla Model S. Non solo per la questione del motore elettrico ma anche perché il fondatore della californiana Lucid Motors, Bernard Tse, proviene proprio dall’azienda di Elon Musk, in cui è stato vicepresidente. Così come dalla Tesla proviene il direttore tecnico, Peter Rawlinson, anch’egli ex vicepresidente e capo ingegnere nello sviluppo proprio della Tesla Model S.

Al pari della Model S, la Lucid Air è una berlina di gran lusso, a quattro posti e quattro porte. Il design esterno è certamente raffinato. L’impressione visiva è quasi quella di una coupé. Davanti forse avrebbero potuto ridurre molto di più la sezione frontale, data l’assenza dell’ingombro di un convenzionale motore termico. Ma è anche vero che, se le potenze sono effettivamente quelle dichiarate, i problemi di surriscaldamento necessitano comunque di generose prese d’aria. Profilo e coda sono tutto sommato abbastanza convenzionali. L’elemento visivo esterno di maggiore impatto è probabilmente la sezione superiore, il tetto. Definirlo panoramico è riduttivo. Si tratta di un’intera copertura trasparente.

Gli interni

Per gli interni ci sono esclusivamente le foto diffuse dalla casa. Domina il bianco e si ha la sensazione di un’eleganza futuristica, un lusso post-moderno. Secondo quanto comunicato, i sedili posteriori sono reclinabili fino a 55 gradi, praticamente delle sedie a sdraio (la Lucid li paragona a dei sedili di un aereo in prima classe). L’impianto audio a 29 altoparlanti viene utilizzato anche per generare suoni in controfase per annullare i rumori esterni. Si dichiara anche che sarà possibile controllare tutte le funzioni del veicolo tramite i soli comandi vocali.

Motore elettrico

Arriviamo alle questioni tecniche. Anche qui le sole informazioni disponibili sono le dichiarazioni della casa. Il motore elettrico viene accreditato di 1.000 cavalli, ripartiti su entrambi gli assi; quindi la vettura ha essenzialmente la trazione integrale.

Le batterie hanno una capacità di 130 kilowattora. Non è tuttavia noto il peso complessivo della vettura. Viene però dichiarata una strabiliante autonomia: 400 miglia con una carica completa, pari a 643 Km. Come però spesso accade quando si parla di autonomia delle auto elettriche, è critico sapere a quale velocità media si ottiene tale autonomia, di circa 30 Km superiore alla Tesla Model S, la cui autonomia è calcolata ad una velocità costante di circa 105 Km/h. Questo dato invece manca per la Lucid Air.

E’ molto curioso che l’accelerazione dichiarata da 0 a 60 miglia orarie (0-97 Km/h) sia di 2.5 secondi, esattamente la stessa della Model S P100D Ludicrous, che ha poco meno della metà della potenza. Non è nota neanche la velocità massima, nemmeno teorica. Quando vengono usati i mille cavalli della Lucid, ci si potrebbe chiedere. Infine, viene dichiarato che la Lucid Air sarà pronta per la guida autonoma. Ma, anche in questo caso, si sorvola allegramente sui dettagli.

[Photo by lucidmotors.com]

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi
Tags: Lucid Air

Recent Posts

Medico di base, il servizio diventa a pagamento: 20€ solo per fare una visita | Paghi anche per un semplice mal di gola

Le difficoltà del sistema sanitario potrebbero avere risvolti sui servizi ai cittadini: se il consulto…

2 ore ago

Volvo va alla conquista della Cina, la nuova Super Hybrid con un’autonomia mai vista prima

Volvo adesso si lancia in Cina e conquista il mercato puntando tutto sulla sua Super…

6 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, approvata la tassa settimanale automobilisti: devi pagare questa cifra per forza | Nessuno escluso

L'indiscrezione relativa a una nuova tassa destinata a colpire gli automobilisti sta scatenando il putiferio.…

8 ore ago

ADDIO IMU, non lo dovrai più pagare, nemmeno se hai più di 2 case | La legge che semplifica l’economia

Da questo momento non si dovrà più pagare l'IMU a dirlo la nuova legge che…

17 ore ago

UFFICIALE AGENZIA DELLE ENTRATE, se giochi a gratta e vinci o lotteria nuova tassa: 116.000€ al vincente | La legge lo vieta

Giocare al 'gratta e vinci' è diventato un'abitudine a cui milioni di cittadini non riescono…

19 ore ago