Window Socket: la presa ad energia solare da attaccare alla finestra

Ecco la Window Socket. Ricavare energia elettrica da fonti alternative, sfruttando possibilmente elementi naturali, è una delle soluzioni principali su cui si sta puntando per salvaguardare l’ambiente e per affrontare il problema delle fonti di energia ad esaurimento.

In quest’ottica appare quindi molto interessante il progetto Window Socket di due studenti dell’Istituto Samsung Art and Design di Seul, Boa Oh e Kyuho Song, che hanno realizzato una presa portatile in grado di trasformare la luce del sole in energia. Per permetterle di fare questo basta attaccarla alla finestra grazie ad una ventosa e il gioco è fatto.

Window Socket

Window Socket: presentato alla Dubai Design Week

Presentata nel corso della Dubai Design Week, nell’ambito del Global Grad Show del 24 ottobre scorso, la presa solare dei due studenti è stata uno degli oltre centotrenta progetti esposti nel corso della manifestazione.

Il dispositivo ha colpito l’attenzione grazie sia alla semplicità dell’idea di base sia alla genialità che vi è insita: la presa dispone infatti di piccoli pannelli solari che catturano l’energia anche se per il resto è assai simile alle comuni prese che già conosciamo, disponendo infatti di buchi in cui inserire la spina.

Il segreto sta nell’attaccare la presa alla finestra quando fuori c’è il sole e lasciarla immagazzinare tutta l’energia che poi potrà essere sfruttata anche grazie alla batteria di cui il dispositivo dispone.

Ricarica completa in 5/8 ore

Per ottenere una carica completa delle prese solari occorrono dalle cinque alle otto ore. Considerando che la batteria del modello attuale è da circa 1.000 mAh, si stima che essa possa essere in grado di tenere accesa una lampadina da 60 watt per almeno due ore.

I due studenti hanno però fatto sapere che stanno studiando un modo per creare prese solari che possano avere in dotazione batterie più durevoli, in modo tale che possa essere possibile, ad esempio, caricare in modo completo smartphone, tablet oppure altri dispositivi che richiedono un quantitativo superiore di energia.

[Photo da sito ufficiale]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago