Moody: il fascino del passato in chiave moderna

Oggi vi vogliamo raccontare la storia di un giovane brand molto interessante: Moody. L’ispirazione di Moody nasce da alcuni bozzetti che Carlo Perissinotto, designer del brand, ha trovato sotto il sellino di un biciclo donato al suo bisnonno da un nobile dell’epoca.

Moody: il passato in chiave moderna

La rivisitazione in chiave moderna di questi, la sua creatività e la collaborazione con un suo amico designer di Los Angeles ha dato vita a Moody, una linea di occhiali da vista e da sole ispirati sì al passato, ma al contempo facilmente alzabili.

Valori fondamentali del brand l’altissima qualità dei materiali, sia per le montature che per le lenti, la leggerezza e la totale versatilità. Il componente principale è il metallo, sia per la montatura che per le viti viene utilizzato una tipologia di acciaio molto leggera ed elastica al fine di assicurare il massimo comfort.

L’alpacca viene usata per le parti più piccole – chiudicerchio, mancini e cerniere – perché è un materiale con buone caratteristiche meccaniche e resistenza alla corrosione. Cerchi e terminali sono realizzati in acetato di cellulosa e le lenti sono di altissima qualità e con lata protezione ai raggi UV400.

Occhiale versatile

Per dare maggiore aderenza alle colorazioni, tutte le montature sono sottoposte al processo di sabbiatura prima della galvanica. Moody è un occhiale totalmente versatile, infatti può essere tranquillamente indossato durante il giorno, ma ad un evento elegante sarà l’accessorio che non potrà passare innoservato.

Abbiamo incontrato Carlo Perissinotto, che ci ha raccontato la storia di Moody: “Ho sempre avuto una passione per l’occhiale come accessorio; avevo il desiderio di creare una mia linea di occhiali e non appena ho saputo dei bozzetti trovati sotto il sellino del biciclo del nonno ho immediatamente pensato che poteva essere l’occasione perfetta”.

E’ nata così una linea molto originale: “Degli occhiali originali e in linea con i trend del momento ma ponte con la storia passata – ha concluso Perissinotto – Una storia vicina alla mia famiglia e alla città che adoro cioè Venezia, luogo di ritrovo dei bozzetti”.

Qui il sito ufficiale.

Moody: ecco i bozzetti con i quali è nata l’idea
Silvio De Rossi

Recent Posts

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

24 minuti ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

1 ora ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

3 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

14 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

17 ore ago

Napoli non più, il CAFFÈ più BUONO d’Italia lo bevi solo in questa cittadina del Nord | È tutto vero, la qualità è superlativa

Crolla un iconico mito. Il caffè più buono d’Italia, e volendo anche nel mondo, non…

19 ore ago