Moma di New York: il progetto di 3 donne straordinarie

Il 7 novembre del 1929 viene inaugurato il Moma di New York, ossia il Museum of Modern Art (Museo di Arte Moderna). La nascita del Moma è frutto della collaborazione di tre donne dell’alta borghesia americana: Abby Aldrich Rockfeller soprattutto, moglie del figlio minore di uno degli uomini più ricchi del pianeta (John Davison Rockfeller appunto) che coinvolse le amiche Lillie P. Bliss e Mary Quinn Sullivan.

Moma di New York: il progetto

Una volta trovati i fondi per iniziare a dar vita al loro progetto, il passo successivo è stato quello di affittare un’area di sei stanze al dodicesimo piano del Manhattan’s Heckscher Building, per dare il via a quello che con il tempo sarebbe diventato un’opera cruciale e fondamentale per l’arte moderna e che all’epoca rappresentava un nuovo spazio espositivo per gli artisti.

L’inaugurazione

L’anno in cui il Moma viene inaugurato non è dei più felici per gli Stati Uniti: è il 1929, l’anno della grande crisi finanziaria e del crollo della borsa americana. Per tale ragione, almeno ai suoi esordi, per il Museum of Modern Art e per le sue tre fondatrici – soprannominate The Ladies – non è facile ottenere finanziamenti per ampliare gli spazi espositivi e per acquistare le opere d’arte. La fortuna del Moma arriva dunque successivamente, fino a crescere in maniera esponenziale e a poter contare sui grandi numeri che ancora oggi lo contraddistinguono.

150mila opere al Museum of Modern Art di New York

Oggi il Museum of Modern Art di New York può contare su oltre centocinquantamila opere, oltre ventimila film e quattro milioni di fermi immagine, a cui si aggiunge una sterminata biblioteca di più di trecentomila tra libri e periodici e in cui sono conservate le schede di oltre settantamila artisti. Numeri davvero impressionanti e sarebbe già in programma un ulteriore ampliamento, che a partire dal 2018 dovrebbe mettere a disposizione del Moma altri quindicimila metri quadrati di spazio espositivo.

Tra le opere di maggior prestigio presenti al Moma ci sono senz’altro quelle dei maestri della pittura europea e che appartengono a Vincent Van Gogh, Claude Monet, Pablo Picasso, Henri Matisse. Di grande attrattiva anche le numerose opere di Andy Warhol e della Pop Art.

LEGGI ANCHE:
Mudec: forme molteplici che racchiudono arte.

Vincent van Gogh: le 7 frasi celebri di un artista strabiliante.

[Photo free by Pixabay]

 

Mary Carbonero

Recent Posts

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

27 minuti ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

1 ora ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

3 ore ago

Ultima chiamata: inviate questo documento o il Fisco prenderà PER SEMPRE il vostro stipendio | Pochi giorni di tempo

Qualcuno potrebbe bussare alla tua porta e solo in quel caso sarà troppo tardi. Per…

14 ore ago

Pizza surgelata, questa è da BRIVIDI | Quando la vedi in frigo, scappa subito: la rifiutano persino i golosoni seriali

Sembra una normale pizza da supermercato, ma nasconde un dettaglio molto pericoloso. Ecco tutti i…

17 ore ago

Napoli non più, il CAFFÈ più BUONO d’Italia lo bevi solo in questa cittadina del Nord | È tutto vero, la qualità è superlativa

Crolla un iconico mito. Il caffè più buono d’Italia, e volendo anche nel mondo, non…

19 ore ago