Styling

Car sharing in forte espansione: ma occhio all’inquinamento

Il rapporto annuale sull’innovazione energetica stilato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) ha fornito un quadro molto interessante in merito al car sharing. Se è vero che il fenomeno è nettamente in espansione, dall’altra parte sembra che il car sharing possa rappresentare anche un rischio per l’ambiente.

Car sharing: attenzione all’inquinamento

A primo impatto quest’affermazione potrebbe suonare come un controsenso, soprattutto se si pensa che il car sharing era nato proprio per dare una mano nella lotta contro l’inquinamento. E invece sembra proprio che non sia così: secondo il rapporto di I-Com, infatti, le automobili scelte per il car sharing rischierebbero di inquinare molto di più rispetto alla media delle nuove vetture vendute in Italia.

Sempre secondo I-Com, tale problema si originerebbe dal fatto che nei bandi relativi ai servizi di mobilità condivisa (il car sharing, appunto), non sarebbe presente il parametro relativo ai grammi di anidride carbonica emessi per ciascun chilometro percorso dall’autovettura.

All’interno di questi bandi si citerebbero soltanto autoveicoli Euro V e successivi, requisito che non garantirebbe la presenza di automobili in grado di possedere prestazioni ecologiche potenzialmente superiori a quelle dei privati.

Per tale motivo, I-Com si auspica che in futuro venga prestata maggiore attenzione a tale aspetto, soprattutto in vista del fatto che in Italia il car sharing sta crescendo notevolmente, con una crescita che negli ultimi anni ha fatto registrare un balzo del 70 per cento (a Milano la crescita tocca quota 80 per cento).

A parte questo aspetto su cui sarebbe bene lavorare in futuro, non si può negare che i servizi di mobilità condivisa abbiano numerosi vantaggi.

Car sharing in forte espansione

La nuova modalità di servizio a flusso libero ha notevolmente contributo a far crescere il fenomeno: i clienti non devono più preoccuparsi di partire e arrivare da parcheggi o stazioni dedicate, beneficiando così di una maggiore libertà e di vantaggi superiori rispetto alla precedente modalità a tempo.

E in tutto questo non si può nemmeno negare che internet e le app per smartphone non abbiano avuto un ruolo rilevante, anzi fondamentale. Oggi, attraverso le applicazioni dedicate, si può sapere in tempo reale dove si trova una vettura del servizio car sharing, la si può prenotare e poi la si può lasciare ovunque.

Il vantaggio finale, oltre al risparmio di costi da parte dell’utente, è ovviamente legato ad un minore impatto ambientale: meno macchine che circolano significa meno inquinamento, minor traffico, minor tempo per trovare un posteggio auto e anche meno stress. Staremo a vedere gli sviluppi.

[Photo free by Pixabay]

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi
Tags: Car Sharing

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago