Acronimi e Acrostici: ecco tutti i tipi e le caratteristiche

Sentiamo spesso nominare gli acronimi (in giro per il web o per strada), ma cosa sappiamo veramente? Sappiamo di cosa si tratta? Quando si parla acronimo (detto anche inizialismo), si indica una tipologia di nome composta da una  o più parole abbreviate in sigle, lettere (inziali e finali) e sillabe (iniziali e finali).

Acronimo: caratteristiche

Come accennato in precedenza, gli acronimi sono spesso composti da sigle pronunciati senza distacchi vocali tra le lettere (FIFA, ONU, ad esempio); sigle che non rappresentano acronimi invece, sono abbreviazioni di parole cui il distacco vocale di pronuncia è inevitabile (ad esempio FIGC, “fi – gi – ci”).

Acronimo ricorsivo

Oltre al normale acronimo, figura una tipologia detta “ricorsiva”: un acronimo ricorsivo, è un acronimo contenente sé stesso all’interno del discorso; è utilizzato sopratutto in ambito informatico (es. Linux Is Not Unix, PHP: Hypertext Preprocessor).

Acrostico

L’acrostico è un componimento in cui lettere e/o sillabe di ciascun verso, formano un nome o una frase di senso compiuto. I primi esempi storici, ricollegano l’utilizzo degli acrostici alle sacre scritture babilonesi, ma anche ellenici e profeti biblici, hanno permesso la diffusione di questo fenomeno linguistico: gli antichi acrostici grechi, risalgono infatti ad Arato di Soli e Nicandro; nella bibbia, il profeta Geremia li utilizza ne il “Libro delle Lamentazioni”.

“Viva V.E.R.D.I.” è uno degli acrostici storici più celebri di sempre: si narra che patrioti italiani avrebbero composto questa frase in onore di Vittorio Emanuele (Viva V.E.R.D.I.= Viva Vittorio Emanuele Re D’Italia). Uno dei più recenti (secondo Wikipedia), risale alla Prima (e seconda) Guerra del Golfo: la parola” B.U.S.H.” non rappresenterebbe infatti l’ex presidente degli Stati Uniti, ma bensì “Bisogna Uccidere Saddam Hussein”.

Abbreviazione

Distinta da esso, ma nata per esprimere un concetto: a differenza di un acronimo, non realizza nuove composizioni, ma rappresenta in maniera diversa la parola stessa.

Acronimi moderni

Come riportato in un post molto popolare di Stylology, sui social network (ed internet in generale), circolano diverse tipologie di acronimi largamente utilizzati dai giovani, per esprimere un concetto e/o un opinione. Tra gli acronimi “del web” più conosciuti figurano: LOL (laughing out loud, che esprime una risata), WTF (what the fuck = incredulità), ROTFL (Rolling On The Floor Laughing = una forte risata), OMG (Oh my god = incredulità).

[Photo free by Pixabay – L’acronimo DIY: Do It Yourself. Cioè: fai da te]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

“Con 500€ fai il re per tutta la vita”: la città da sogno ha aperto le porte a tutti | Non esiste posto più economico per vivere

Se il costo della vita ti schiaccia, pensa che in questo posto non ci sarebbe…

5 minuti ago

Volvo va alla conquista della Cina, la nuova Super Hybrid con un’autonomia mai vista prima

Volvo adesso si lancia in Cina e conquista il mercato puntando tutto sulla sua Super…

3 ore ago

UFFICIALE MATTEO SALVINI, approvata la tassa settimanale automobilisti: devi pagare questa cifra per forza | Nessuno escluso

L'indiscrezione relativa a una nuova tassa destinata a colpire gli automobilisti sta scatenando il putiferio.…

5 ore ago

ADDIO IMU, non lo dovrai più pagare, nemmeno se hai più di 2 case | La legge che semplifica l’economia

Da questo momento non si dovrà più pagare l'IMU a dirlo la nuova legge che…

14 ore ago

UFFICIALE AGENZIA DELLE ENTRATE, se giochi a gratta e vinci o lotteria nuova tassa: 116.000€ al vincente | La legge lo vieta

Giocare al 'gratta e vinci' è diventato un'abitudine a cui milioni di cittadini non riescono…

16 ore ago

Va dal compro oro con un pc da 100€ e esce con mezzo milione: la sua vita è cambiata per sempre

I compro oro da qualche anno acquistano oggetti in oro da privati cittadini che hanno…

19 ore ago