Acronimi e Acrostici: ecco tutti i tipi e le caratteristiche

Sentiamo spesso nominare gli acronimi (in giro per il web o per strada), ma cosa sappiamo veramente? Sappiamo di cosa si tratta? Quando si parla acronimo (detto anche inizialismo), si indica una tipologia di nome composta da una  o più parole abbreviate in sigle, lettere (inziali e finali) e sillabe (iniziali e finali).

Acronimo: caratteristiche

Come accennato in precedenza, gli acronimi sono spesso composti da sigle pronunciati senza distacchi vocali tra le lettere (FIFA, ONU, ad esempio); sigle che non rappresentano acronimi invece, sono abbreviazioni di parole cui il distacco vocale di pronuncia è inevitabile (ad esempio FIGC, “fi – gi – ci”).

Acronimo ricorsivo

Oltre al normale acronimo, figura una tipologia detta “ricorsiva”: un acronimo ricorsivo, è un acronimo contenente sé stesso all’interno del discorso; è utilizzato sopratutto in ambito informatico (es. Linux Is Not Unix, PHP: Hypertext Preprocessor).

Acrostico

L’acrostico è un componimento in cui lettere e/o sillabe di ciascun verso, formano un nome o una frase di senso compiuto. I primi esempi storici, ricollegano l’utilizzo degli acrostici alle sacre scritture babilonesi, ma anche ellenici e profeti biblici, hanno permesso la diffusione di questo fenomeno linguistico: gli antichi acrostici grechi, risalgono infatti ad Arato di Soli e Nicandro; nella bibbia, il profeta Geremia li utilizza ne il “Libro delle Lamentazioni”.

“Viva V.E.R.D.I.” è uno degli acrostici storici più celebri di sempre: si narra che patrioti italiani avrebbero composto questa frase in onore di Vittorio Emanuele (Viva V.E.R.D.I.= Viva Vittorio Emanuele Re D’Italia). Uno dei più recenti (secondo Wikipedia), risale alla Prima (e seconda) Guerra del Golfo: la parola” B.U.S.H.” non rappresenterebbe infatti l’ex presidente degli Stati Uniti, ma bensì “Bisogna Uccidere Saddam Hussein”.

Abbreviazione

Distinta da esso, ma nata per esprimere un concetto: a differenza di un acronimo, non realizza nuove composizioni, ma rappresenta in maniera diversa la parola stessa.

Acronimi moderni

Come riportato in un post molto popolare di Stylology, sui social network (ed internet in generale), circolano diverse tipologie di acronimi largamente utilizzati dai giovani, per esprimere un concetto e/o un opinione. Tra gli acronimi “del web” più conosciuti figurano: LOL (laughing out loud, che esprime una risata), WTF (what the fuck = incredulità), ROTFL (Rolling On The Floor Laughing = una forte risata), OMG (Oh my god = incredulità).

[Photo free by Pixabay – L’acronimo DIY: Do It Yourself. Cioè: fai da te]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

È la CITTÀ più ANTIPATICA d’Italia e tutti la evitano come la peste | Ci vai e scopri che non sorride più nessuno

Altro che Napoli, ormai una città diventata moda e meta di turisti. Ecco la città…

15 minuti ago

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

2 ore ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

5 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

7 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

8 ore ago

TARI, ora è legge: NON va più pagata | Nessuno può obbligarti a farlo, con quei soldi comprati l’ultimo iPhone

Tutto quello che c’è da sapere sulla Tari. Non va pagata e nessuno può obbligarlo…

10 ore ago