Categories: Senza categoria

Groupe PSA: Massimo Roserba nuovo direttore generale

Massimo Roserba entra a far parte del Gruppo PSA in qualità di Direttore Generale Italia dal 22 febbraio. Nato a Pescara 48 anni fa, sposato e laureato all’Università “Luigi Bocconi” di Milano, Massimo Roserba ha maturato una lunga esperienza internazionale presso Fiat Chrysler Automobiles (FCA), nell’area Sales e Marketing, dapprima come International Operations Marketing Director, poi come Head of Fiat Brand & Product Marketing Director Fiat-Chrisler Group for Asia Pacific Countries.

Massimo Roserba

Massimo Roserba nuovo DG del Gruppo PSA in Italia

Dal 2015 era Head of Alfa Romeo Commercial Development zona EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa).

Massimo Roserba subentra a Olivier Mornet che, dopo 5 anni di permanenza in Italia, assume l’incarico di Direttore Generale della joint venture Changan PSA Automobile Company, in Cina.

Stylology ha avuto il piacere di conoscerlo nel corso della presentazione stampa di Milano. Qui la nostra video intervista dove Massimo Roserba ci racconta gli obiettivi di Peugeot, Citroen e DS.

Si parla anche dei target e dello stile dei tre brand che puntano a crescere ulteriormente ai vertici del mercato italiano.

LEGGI ANCHE:
Peugeot 3008: svelato il SUV dell’anno.

La storia della mitica Peugeot 205.

[PSA Peugeot Citroën, noto semplicemente come PSA, è un gruppo industriale francese cui appartengono i marchi automobilistici Peugeot, Citroën e DS. L’attuale denominazione deriva dalla fusione di Peugeot SA con Citroën SA. Già nel 1974 Peugeot SA acquisì il 38,2% di Citroën e nel 1976 si fuse con la società della famiglia Michelin, ormai sull’orlo della bancarotta, incrementando la partecipazione all’89,95%. Nacque così il gruppo PSA (sigla di Peugeot Société Anonyme), in seguito modificato in PSA Peugeot Citroën. PSA Peugeot Citroën è diventata di proprietà paritaria tra la famiglia Peugeot, lo stato francese e la Dongfeng motors a seguito della crisi del settore automobilistico avvenuto a partire del 2008. L’intervento dello stato dovrebbe essere transitoria. La holding di famiglia è Etablissements Peugeot Frères, partecipata dai rami principali della famiglia, che controlla il 75% di Foncière, Financière et de Participations (FFP). FFP, creata dalla famiglia nel 1929 e quotata in borsa, detiene le principali partecipazioni dei Peugeot tra le quali PSA Peugeot Citroën. (Wikipedia)]

Silvio De Rossi

Share
Published by
Silvio De Rossi

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

1 settimana ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

1 settimana ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

1 settimana ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

1 settimana ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

1 settimana ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

1 settimana ago