App Smartphone
App Smartphone: ecco la loro “difficile” vita. Con una media di 9 minuti ogni 10 passati dagli utenti di smarthphone all’interno di app, sono loro a farla da padrone nel mobile. Eppure, anche le migliori possono diventare obsolete se non riescono a mantenersi rilevanti e accattivanti e a fare i conti con nuove app o la mancanza di interesse degli utenti. Yahoo ha realizzato uno studio su un campione di 2.590 mobile user negli Stati Uniti che esamina i motivi che ci spingono a sostituire un’app e fornisce una serie di suggerimenti utili per garantirne la longevità e il tasso di engagement.
Le app inutilizzate rimangono sullo smartphone meno di una settimana per il 29% degli utenti, da 1 a tre mesi per il 32%, mentre l’11% aspetta 3-6 mesi prima di rimuoverla. E sono le app di news ad essere eliminate per prime (di media dopo 11 settimane che rimangono inutilizzate), seguite dalle app di shopping, search e intrattenimento (12 settimane) e 13 settimane per le app di turismo, gestione e connessione.
Secondo lo studio, le app vengono rimosse semplicemente perché non utilizzate (55%), perché vengono sostituite da una nuova app più utile (53%), perché c’è troppa pubblicità (46%) o per liberare spazio di archiviazione (45%). L’81% degli utenti intervistati dichiara che il passaggio a device con schermo più grande influenza anche la scelta di utilizzare app diverse, soprattutto se di intrattenimento (69%) e news (66%).
Qual è invece il comportamento dell’utente quando decide di scaricare un’app? Attualmente 61% delle app viene scaricate direttamente dall’app store, in altri casi sono i link delle app adv a suggerire e spingere l’utente al download. Sono soprattutto le app di giochi (44%), per bambini (34% e di lifestyle (33%) ad essere scaricate direttamente dall’app store. La pubblicità on line che include il link per scaricare l’app gioca un ruolo fondamentale determinando il download nel 49% dei casi. L’adv influenza anche un utente su due nel riutilizzare app dormienti che aveva precedentemente scaricato
Quali fattori spingono gli utenti a non scaricare un’app? In primis le recensioni negative (39%), ma con una percentuale non troppo minore il non avere spazio sufficiente di memoria (36%), il costo troppo elevato (36%) o perché è simile a un’app già in uso (32%).
E’ curioso il dato che ci rivela che nonostante la vasta offerta di app, secondo il 30% del campione intervistato c’è sempre un’app non ancora sviluppata.
[Photo by Pixabay]
LEGGI ANCHE: Il 2016 sarà una GIF di 12 mesi.
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…