Categories: CarsLovers

Maserati: storia di un marchio pieno di fascino

L’azienda Maserati nasce il 1° dicembre 1914 per volontà di Alfieri Maserati (Wikipedia) ed è inizialmente operativa per sviluppare auto per gare su strada “Isotta Fraschini”. In seguito al primo dopoguerra, l’imprenditore diventa pilota e gareggia in circuiti importanti come Mugello, Aosta-Gran San Bernardo e Susa-Moncenisio prima di guadagnarsi una squalifica quinquennale (nel 1924) e dedicarsi totalmente alla carriera d’industriale. Nel corso dei successivi due anni è fabbricata la “Tipo 26”, vettura pronta ad esordire alla Targa Florio e caratterizzata dalla primissima adesione del simbolo Maserati (un tridente stilizzato e ispirato alla fontana del Nettuno).

Maserati, il ritiro dalle competizioni

Nel 1937 l’azienda passa di mano a Adolfo Orsi ed è trasferita da Bologna a Modena, in viale Ciro Menotti. Durante la Seconda Guerra Mondiale la Maserati produce candele di accensione e batterie; in seguito al termine del conflitto l’attività automobilistica riprende forma e presenta la A6 1500, una Gran Turismo affidata al celebre ed esperto pilota Alberto Ascari. Nell’anno 1957 Juan Manuel Fangio conquista il titolo mondiale a bordo di una Maserati 250F ma, per via delle difficoltà finanziarie, la casa automobilistica decide di porre ufficialmente fine alla propria partecipazione in competizioni sportive: nonostante l’accaduto, la mitica Tipo 60 targata Maserati è utilizzata dalle scuderie più prestigiose del tempo ed i motori V12 da 3000 cm cubi di cilindrata prodotti dalla modenese sono montati sulle vetture Cooper della Formula 1 (stagione 1966,1967,1968 e 1969).

I passaggi di proprietà

Nel 1968 passa sotto il controllo di Citroen, che equipaggia il proprio modello sportivo “SM” con il propulsore dell’italiana. La casa francese risente molto della crisi petrolifera dei primi anni 70 e, nell’estate del 75’, l’imprenditore italo-argentino Alejandro De Tomaso (insieme alla GEPI) decide di acquisire buona parte di Maserati: ne diviene amministratore, e risolleva ben presto le sorti del tridente anche grazie a prodotti come la Biturbo, realizzata in versione coupé e spyder. Durante gli anni 90 e 2000, la Maserati è protagonista di una situazione definibile come un “tira e molla”: nel 1993 De Tomaso cede le proprie quote alla Fiat; nel 1997 Maserati diviene di proprietà di Ferrari e dal 2005, è nuovamente di Fiat Group. All’inizio del nuovo millennio, la nuova Spyder debutta in anteprima mondiale al Salone dell’automobile di Detroit: ne consegue un incredibile successo e gli Stati Uniti divengono il principale mercato di riferimento per la società.

I festeggiamenti del centenario

Recentemente, Maserati ha potuto festeggiare anche i suoi primi cento anni di storia: nel 2014 sono state numerose le iniziative, festeggiamenti ed eventi organizzati per rendere omaggio alla casa automobilistica (come la mostra presentata all’Autodromo di Monza) che ne ha approfittato per lanciare al Salone di Ginevra il proprio concept coupé denominato “Alfieri”.

LEGGI ANCHE:
Rolls Royce Dawn: il piacere del viaggio.

Beltley Bentayga: il primo Suv del marchio luxury.

[Photo free by Pixabay]

Cristian Nisticò

Share
Published by
Cristian Nisticò
Tags: Maserati

Recent Posts

Regali di Natale 2025 per lei | Moda tra lusso e low cost: idee per stupire chi ami | La wishlist che accende la festa

Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…

2 settimane ago

40€ al mese per le MAMME | INPS sblocca l’aiuto 2025 e le domande: come rientrare e non perdere il bonus

Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…

2 settimane ago

Finalmente prezzi in rallentamento | ISTAT fissa l’inflazione di ottobre al 1,2%: quali sono gli effetti sugli stipendi?

Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…

2 settimane ago

Viaggetti in aereo senza svenarsi | 20 mete europee economiche: spesa media e idee pratiche

Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…

2 settimane ago

Lo chiamano il “paese che muore”: lo puoi raggiungere solo a piedi ed è uno spettacolo italiano | Pochi minuti di macchina per tuffarti in un sogno

Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…

2 settimane ago

Risparmio furbo anche al supermercato | 5 trucchi per la spesa per risparmiare e avere la qualità al massimo: quello che pochi notano

Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…

2 settimane ago