Categories: FoodNTrip

Casa in affitto: ecco i 3 errori da evitare

Vuoi dare una casa in affitto? Ecco alcune regole che è meglio tenere a mente. Contestazioni sullo stato dell’immobile, canoni non versati, elementi di arredamento danneggiati, spese condominiali non pagate e (ultimo ma non meno importante) difficoltà a libera l’immobile stesso. Sono molti i problemi che possono presentarsi a un proprietario quando affitta un immobile; problemi che trasformano la rendita in perdita. Per questo l’osservatorio di Affitto Assicurato ha compilato un report in cui si analizzano gli errori più frequenti commessi quando si affitta.

Dare una casa in affitto

La prima regola da seguire quando si vuole , per evitare contestazioni è compilare l’inventario e far sottoscrivere all’inquilino un verbale di consegna alloggi che dovrà contenere, nel caso di immobile arredato, l’elenco dei mobili e complementi presenti; lo stato interno dell’immobile; un primo rilievo delle anomalie, rotture o malfunzionamenti rilevati nell’appartamento; le letture di tutte le utenze; eventuali accessori presenti; il numero delle chiavi e telecomandi consegnati; è fortemente consigliato allegare delle foto. La seconda, anche se può apparire scontata, è fare le cose in regola. Il contratto di affitto, infatti, deve essere sottoscritto e registrato a pena di nullità. La cattiva abitudine di tenere il contratto nel cassetto e precipitarsi a registrarlo soltanto in caso di incidente è, innanzitutto, contrario alla Legge, secondariamente il decreto legge 23/2011 permette agli inquilini non titolari di regolare contratto di denunciare l’affitto in nero e di ottenere un contratto regolare e a condizioni di gran lunga più vantaggiose.

LEGGI ANCHE: La casa più bella del mondo… si trova in Italia.

L’Agenzia delle Entrate, infatti, in questi casi applica un contratto di quattro anni, estendibile ad altri quattro e un canone calcolato sulla base della rendita catastale dell’immobile, che sarà nettamente inferiore a quello di mercato. Terza e ultima regola: certificare l’inquilino, ossia conoscere la storia e la situazione di chi prenderà possesso del proprio immobile.

Dare una casa in affitto – ecco il riepilogo dei 3 errori da non fare:

  • Non fare l’inventario
  • Non fare le cose in regola
  • Non certificare l’inquilino

[Photo free by Pixabay.com]

Sergio Lucarelli

Share
Published by
Sergio Lucarelli

Recent Posts

L’auto che ti aiuta | gli ADAS diventano la nuova cintura : la funzione nascosta che ora fa la differenza

Le auto di oggi non si limitano più a trasportarci: grazie ai sistemi ADAS, diventano…

2 ore ago

Addio al calcare in modo low cost | Il trucco del 15% che funziona davvero: come usarlo senza rovinare nulla

Basta poco per dire addio al calcare: una soluzione con acido citrico al 15% è…

7 ore ago

Quella X rossa non è un dettaglio | come leggere i simboli sui detersivi di casa: il segnetto che ti protegge le mani

Dietro ogni bottiglia di detersivo c’è un linguaggio silenzioso fatto di simboli rossi e neri:…

10 ore ago

3.700€ in tasca senza rinunce | la nuova mappa Altroconsumo dei supermercati più convenienti : il dettaglio che ribalta la tua spesa

Altroconsumo ha calcolato che una famiglia può risparmiare fino a 3.700 euro l’anno semplicemente scegliendo…

12 ore ago

Incubo conti correnti | l’Agenzia delle Entrate può verificare il tuo saldo : come evitarlo

L’Agenzia delle Entrate può controllare saldo e movimenti del tuo conto per trovare incongruenze con…

23 ore ago

Trasforma il divano in palestra domestica | 3 esercizi ‘casalinghi’ per chi cura casa e corpo allo stesso tempo : niente attrezzi, solo voglia

Il tuo salotto può diventare una palestra efficace: bastano tre movimenti mirati, il divano come…

1 giorno ago