Car Buying Trends 2015
In un futuro non troppo lontano le auto a guida autonoma saranno realtà. Per ora possiamo contare sulle tecnologie di assistenza alla guida. Interessante cosa si scopre dando un’occhiata allo studio Car Buying Trends 2015 di Ford Motor Company. “Ford e altri costruttori sono al lavoro sui veicoli a guida automatica, ma molti sistemi di guida semi-autonoma sono già disponibili oggi e sono sempre più apprezzati dai clienti, che possono contare su soluzioni che incrementano la sicurezza e il comfort – ha dichiarato Roelant de Waard, Vice Presidente Marketing, Vendite e Assistenza, di Ford Europa – Stiamo riscontrando un importante incremento della domanda di tutte quelle tecnologie che migliorano la qualità della vita a bordo e rendono sempre meno stressante il tempo passato in auto. Quando, per esempio, si ha la possibilità di lasciare eseguire all’auto la manovra di parcheggio, ci si abitua molto presto alla comodità”.
La ricerca nel campo della guida autonoma vede Ford in prima linea. Abbiamo già visto un prototipo basato sulla Fusion Hybrid (la gemella americana della Mondeo) in grado di muoversi autonomamente grazie a una mappa tridimensionale dell’ambiente circostante generata in tempo reale tramite avanzati scanner 3d.
L’elenco delle tecnologie di guida semi-autonoma già disponibili sulla gamma Ford include:
Quali colori preferiscono gli automobilisti? In Italia il bianco guida la classifica con il 27%, seguito dal grigio metallizzato con il 20% e il nero con il 16%. Il bianco domina in tutta Europa (23%) seguito da nero (19%), grigio (16%) e blu (12%). Il blu è anche il colore che ha mostrato il maggiore incremento rispetto all’anno precedente (+63%).
Il sistema di connettività e comandi vocali Ford SYNC è stato introdotto in Europa nel 2012 ed è stato immediatamente recepito con grande entusiasmo dai clienti europei. Nel 2014 è stato scelto, tra prima (SYNC) e seconda generazione (SYNC 2), dal 78% dei clienti Ford, il 10% in più rispetto all’anno precedente. In Italia, oltre 9 clienti su 10 hanno scelto di equipaggiare la propria Ford con il SYNC, tra prima e seconda generazione. La maggior parte dei clienti europei, il 52%, ha optato per configurazioni di carrozzeria a 5 porte (in Italia il 77%), contro il 37% delle wagon (in Italia il 16%) e l’11% delle 3 porte (in Italia il 7%).
Le wagon sono invece particolarmente apprezzate in Danimarca e Germania, dove rispettivamente l’84% e l’81% dei clienti Focus e Mondeo hanno scelto questa configurazione, mentre all’estremo opposto si trovano Grecia e Spagna, dove il 96% e l’87% dei clienti Focus e Mondeo hanno scelto la versione a 5 porte. In Italia, la carrozzeria più scelta è la 5 porte (77%).
Il benzina è sicuramente il più apprezzato in Europa. Scelto dal 56% dei clienti europei, vede punte altissime in Russia (96%) e Olanda (87%). In Italia la tendenza è inversa, con il 58% delle preferenze per il diesel, ma il paese in cui si vendono in assoluto più auto Ford con motore diesel è l’Irlanda (70%). L’Italia si distingue anche per la diffusione delle propulsioni alternative (ibrido, elettrico e soprattutto GPL), scelte dal 16% dei clienti contro il 2% della media europea. L’Europa continua a preferire le trasmissioni manuali (83%), e in particolare in Grecia (97%), Irlanda (96%) e Italia (93%), mentre il 65% dei guidatori russi preferisce il cambio automatico.
MERITA LETTURA: Quando Ford conquistò San Valentino.
[Photo by Ford Italia]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…