Incidenti Auto
Pensiamo spesso che gli incidenti automobilistici vengono soprattutto causati dall’eccessiva distrazione al volante, dai colpi di sonno e dall’utilizzo di alcool e sostanze stupefacenti alla guida (diecimila morti ogni anno). I frequenti controlli da parte della Polizia Stradale con un utilizzo annesso del “palloncino” hanno limitato parzialmente il susseguirsi del fenomeno “incidenti auto”. Di recente è stata adottata la sperimentazione del “droga test”, un utile ed importante sistema di controllo che dovrebbe ancor più prevenire le situazioni di pericolo lungo i tracciati italiani.
A sorpresa, la società assicurativa Allianz è recentemente giunta ad un importante scoperta attraverso un’innovativa ricerca finalizzata alla classificazione dei vari incidenti, cause e maggiori situazioni di pericolo.
Secondo lo studio della società assicurativa, quasi la metà degli incidenti automobilistici si verifica nel bel mezzo delle operazioni di parcheggio e/o manovra (sopratutto in fase di retromarcia):
1) oltre il 70% dei sinistri RC Auto e circa l’85% delle richieste di risarcimento totali sono legate unicamente a lesioni.
2) In uscita dal posteggio si verificano il maggior numero di incidenti (8 casi su 10).
3) Gli automobilisti in età avanzata (dai 65 anni in su) causano il 33% in più di incidenti durante le operazioni di parcheggio e/o manovra rispetto ad una più bassa fascia d’età.
4) Quasi la metà di tutti i sinistri di RC Auto (41,7%) riguarda vetture che hanno urtato altre auto ferme durante un parcheggio in retromarcia e – secondo l’indagine Allianz – una manovra su cinque (20,1%) vede coinvolte due vetture che si muovono simultaneamente in retromarcia urtandosi.
Gli incidenti durante le frequenti operazioni di parcheggio e manovra possono causare anche delle lesioni gravi (la percentuale degli incidenti verificatisi durante le operazioni di parcheggio e manovra con indennizzi per danni alla persona è pari al 4%). Gli incidenti che vedono coinvolti pedoni o ciclisti possono causare infatti gravi danni fisici: è statisticamente dedotto che l’età avanzata espone maggiormente i pedoni (due pedoni over 65 su tre pare siano coinvolti in incidenti stradali).
1) Vetture come SUV e furgoni possono incrementare le situazioni di pericolo data dimensione e design.
2) Visibilità ridotta (riconducibile anche alla fattispecie delle precedenti vetture).
[Link utile: Ride sharing, guida responsabile grazie alla condivisione]
Una futura introduzione dei sistemi di parcheggio assistito possono contribuire alla diminuzione di incidenti; ma Allianz ha dedotto inoltre, che durante le diverse operazioni di parcheggio e manovra tali sistemi non sono in grado di fornire la visuale richiesta ai lati delle vetture e quindi numerosi pericoli non possono essere segnalati.
Wolfgang Fey, Head of Surround View dell’area Driver Assistance Systems di Continental AG: “I primi sistemi di assistenza alla guida intelligenti, come i sistemi di parcheggio assistito automatizzati e i sistemi di frenata d’emergenza autonomi, contribuiranno a ridurre sensibilmente questo rischio in futuro”.
(Questi i risultati di una ricerca congiunta realizzata dall’Allianz Center for Technology (AZT) e Continental AG. Questo progetto molto ampio, che prende in esame quasi 3.500 incidenti automobilistici, ha coinvolto anche la Hochschule and Technische Universität di Monaco)
[Photo by Pixabay.com]
Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…
Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…
Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…
Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…
Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…
In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…