Categories: CarsLovers

Ford Italia: raggiunti i 500mila fan su Facebook

Ford Italia con i suoi 500mila fan su Facebook (100mila in più rispetto a metà dello scorso anno) sta dimostrando chiaramente di disporre di un ottimo strumento sul piano del marketing e di aver svolto un grande lavoro societario nell’ambito della promozione attraverso i social network.

I numeri parlano chiaro. La pagina ufficiale di Ford Italia (qui) registra mediamente oltre 10mila nuovi fan ogni mese: la crescita dei canali social di Ford Italia è scaturita anche da una serie di eventi programmati, come la Social Media Week ed i contenuti esclusivi dedicati al mondo Ford (reportage in diretta di eventi italiani ed europei, canali di contatto con l’universo dell’Ovale Blu).

“Ford è un’azienda che implementa nel proprio business e nei propri prodotti i principi dell’innovazione che tradizionalmente caratterizzavano i grandi player dei settori social e digital – ha dichiarato Riccardo Magnani, Direttore Marketing di Ford Italia – Il traguardo dei 500.000 fan su Facebook scandisce una fase in cui la presenza social di Ford Italia ragiona sempre più sulla forma dell’incontro, inteso come incontro di idee, di pensieri, ma anche come incontro, nella vita reale e in una serie di appuntamenti dedicati, di chi condivide con noi il mondo digitale”.

Ford Italia e il Ford Social Hub

Il Ford Social Hub, uno spazio creativo sviluppato per stimolare il rapporto tra il brand ed i propri interlocutori, ha debuttato ufficialmente agli IBI15, con un panel (e workshop) su temi verticali.

Nel corso della Social Media Week di Roma, l’Ovale Blu ha concretizzato l’operazione #NiceToLinkYou: un metodo alternativo per interagire con la community social ed un’occasione per trasformare il proprio talento in un’opportunità formativa e lavorativa.

DA LEGGERE: Ford Italia conquista Twitter a San Valentino.

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903. È nota per aver utilizzato per la prima volta la catena di montaggio e il nastro trasportatore, in seguito adottati da numerose altre aziende e tuttora usati nelle industrie moderne. Tale fenomeno venne indicato come fordismo.

[Photo by Spot Tv Ford C-MAX]

Cristian Nisticò

Share
Published by
Cristian Nisticò

Recent Posts

Posterland compie 30 anni: stampa, moda e visione del futuro

Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, Posterland è oggi una delle realtà più riconosciute in…

3 settimane ago

SheCyber 2025: leadership femminile, AI e sicurezza informatica

Il 13 giugno 2025, nella sede di SMI Group a Roma, è andato in scena…

3 settimane ago

Dimensione accoglie i clienti Virgin Fibra: più connettività, stessa trasparenza

Un’operazione strategica che rafforza la presenza di Dimensione, operatore italiano nel settore delle telecomunicazioni, sul…

4 settimane ago

Momodesign FGTR Classic: lo street style prende il volo per l’estate 2025

Per l’estate 2025, Momodesign lancia un restyling audace del suo iconico casco FGTR Classic, portando…

1 mese ago

Alpine A390: svelata la sportiva elettrica da 470 CV con anima da SUV

Alpine entra in una nuova era con la A390, la prima SUV coupé completamente elettrica…

1 mese ago

SMI Group: Dieci Anni di Innovazione tra Generazioni, Tecnologia e Cultura del Futuro

In un’epoca in cui la tecnologia evolve rapidamente e il tessuto aziendale si arricchisce di…

1 mese ago