Oscar Pop Art
Sapete tutto della Notte degli Oscar? Vi siete mai chiesti quando e come è nato questo incredibile premio? L’idea di premiare con un riconoscimento i migliori talenti del cinema mondiale nacque nel 1927, in occasione della fondazione dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, un ente professionale adibita al sostegno e sviluppo dell’industria cinematografica statunitense. Il gruppo tuttavia, per potersi distinguere, aveva in mente qualcosa di diverso da conferire: Cecil Gibbons disegnò su una tovaglia la celebre statuetta con la spada, che fu realizzata poi dallo scultore George Stanley.
Academy Award of Merit era il nome ufficiale dell’opera: placcata in oro 24 carati e alta 35 centimetri , dal solo valore fisico di 295 dollari è senza dubbio ideata per prestigiosi nomi; sulla nascita del suo nomignolo circolano molte leggende, la meno fantasiosa narra che Margaret Herrick (impiegata dell’organizzazione) esclamò: “Assomiglia a mio zio Oscar!” riferendosi alla statuetta.
La prima cerimonia ufficiale venne organizzata nel 1929, in palio l’Oscar: come miglior film (Aurora, di Friedrich Wilhelm Murnau); al miglior attore (Emil Jannings, Crepuscolo di Gloria); alla miglior attrice (Janet Gaynor, Settimo cielo); al miglior regista per commedia (Lewis Milestone, Notte d’Arabia) e film drammatico (Frank Borzage, Settimo cielo); alla miglior sceneggiatura non originale (Benjamin Glazer, Settimo cielo); alla migliore fotografia (Charles Rosher e Karl Struss, Aurora); alla migliore scenografia (William Cameron Menzies, The Dove e Nella Tempesta) ed infine alle migliori didascalie (unicamente organizzato in quell’anno, andò a Joseph Farnham). Fu inoltre assegnato anche lo speciale Oscar onorario a Charlie Chaplin, Per la versatilità ed il genio nella recitazione, sceneggiatura, regia e produzione nel film “Il circo”.
Dal 1931 al 2011 la cerimonia annuale si arricchì con altri riconoscimenti, come ad esempio i famosissimi: Oscar al migliore attore e attrice non protagonista (dal 1936); Oscar al miglior film straniero ( dal 1947); Oscar ai migliori effetti speciali ( dal 1940); Oscar alla migliore colonna sonora ( dal 1935) e Oscar al miglior film d’animazione ( dal 2001).
Walt Disney, con i suoi 22 Oscar per i propri lavori, 4 riconoscimenti alla carriera e 59 nomination totali è considerato il record man della cerimonia. Katharine Hepburn, con 4 Oscar su 12 nomination, si è affermata come miglior attrice protagonista di sempre. Billy Wilder è stato invece considerato il miglior regista del mondo, con 7 Oscar conquistati con Giorni Perduti per la regia e sceneggiatura non originale, L’appartamento per regia e sceneggiatura originale e non, Viale del tramonto per regia e una statuetta alla memoria Irving G. Thalberg.
Il film più premiato della storia è stato il colossal Ben-Hur (diretto da William Wyler) con 11 Oscar su 12 nomination.
Tra i nostri registri più acclamati oltreoceano spiccano i leggendari Federico Fellini (5 Oscar, 4 per il miglior film straniero e 1 alla carriera) e Vittorio De Sica (4 Oscar per il miglior film straniero).
[Photo composite by Stylology.it]
Ora si dirà addio agli autovelox sulle strade italiane, la scelta è definitiva e imposta…
Non tutti sanno che oltre alle più utilizzare monete da 1 o 2 euro ne…
Una soluzione alternativa al tradizionale riscaldamento con la stufa a pellet: ecco come riscaldare casa,…
Esiste realmente una 15/a mensilità a favore dei lavoratori dipendenti che sarebbe stata approvata dal…
Sulle nostre strade saremo proprio come sulle piste di Formula 1, tutto questo grazie all'arrivo…
Una batosta micidiale è in arrivo per tutti i correntisti che sono soliti prelevare il…