Moda Autunno Inverno 2025, ritorno country | Giacca cerata e stivali di gomma dalle sfilate: i capi che funzionano
Moda Country 2025 (Pexels) - Stylology
L’autunno/inverno 2025 segna il grande ritorno dello stile country-chic. Dalle passerelle alle strade, la giacca cerata e gli stivali di gomma diventano simboli di eleganza funzionale e moda consapevole.
Le sfilate più recenti hanno tracciato una direzione chiara: dopo anni di minimalismo urbano, la moda torna alla terra. Le maison internazionali e i brand italiani hanno riscoperto il fascino dei capi outdoor, reinterpretandoli con tessuti tecnici, linee pulite e dettagli sartoriali. Giacche cerate, parka imbottiti e stivali di gomma non sono più riservati alle campagne inglesi o ai giorni di pioggia, ma entrano ufficialmente nel guardaroba cittadino. È la rivincita dello stile rurale, che unisce comfort e autenticità con una sensibilità sempre più sostenibile.
La Repubblica – D racconta come questo nuovo country mood si ispiri alla funzionalità: capi resistenti, trattati per durare nel tempo, capaci di affrontare la stagione fredda con eleganza. Tessuti cerati e gabardine impermeabili sostituiscono i piumini voluminosi, mentre i colori si ispirano alla natura — verde muschio, cuoio, tabacco, grigio pietra — con tocchi di rosso bordeaux e blu notte. Un ritorno alla sostanza, dove la moda abbraccia il paesaggio e lo stile diventa un atto di cura verso ciò che indossiamo.
Dalla passerella al quotidiano: la nuova eleganza outdoor
Tra i protagonisti della stagione ci sono la giacca cerata, resa celebre dai modelli heritage britannici, e lo stivale di gomma, ormai diventato oggetto di culto anche fuori dalle campagne. Marchi storici li rilanciano con finiture più leggere, cuciture termosaldate e silhouette affinate, perfette per la città. Sulle passerelle milanesi e parigine si sono viste versioni abbinate a gonne midi, pantaloni cargo e accessori in pelle martellata, a metà tra praticità e raffinato understatement.
Il look country 2025 non rinnega il passato, ma lo aggiorna con intelligenza. Il layering — sovrapporre più strati — diventa chiave di stile: camicie in flanella sotto blazer cerati, maglioni a trecce, pantaloni tecnici e sciarpe oversize. Anche gli accessori parlano la lingua della campagna: borse capienti, cappelli in feltro, guanti in lana grezza. È un modo di vestire che profuma di autenticità e di tempo vissuto, ma che si adatta perfettamente alla vita contemporanea.

I capi che durano, contro la moda usa e getta
La vera novità, però, è culturale: la moda country torna come manifesto di durata. Le giacche cerate si riparano, si cerano di nuovo, si tramandano. Gli stivali resistono alle stagioni, diventano compagni di viaggio e simbolo di un’eleganza non effimera. I materiali scelti per le collezioni A/I 2025 – cotoni cerati, lane grezze, pelle rigenerata – raccontano una moda che vuole rallentare, ridurre lo spreco e riscoprire il valore delle cose fatte bene.
Molti brand propongono anche servizi di manutenzione e ricondizionamento dei capi, riportando la moda a una dimensione di cura. È un invito a tornare alla qualità, a preferire pochi indumenti versatili e resistenti, capaci di attraversare le stagioni e le tendenze. Un guardaroba che dura, proprio come le tradizioni da cui prende ispirazione. Perché nel 2025 il vero lusso non è cambiare spesso, ma scegliere ciò che resta — e che, come una giacca cerata ben tenuta, migliora con il tempo.