Catene supermercati, che risparmio | Altroconsumo classifica le migliori del 2025: qui si paga molto meno (e la qualità è al top)
Spesa al supermercato (Canva) - Stylology
L’indagine 2025 di Altroconsumo rivela quali supermercati fanno davvero risparmiare: le differenze di prezzo tra le catene arrivano a centinaia di euro l’anno.
Fare la spesa non è mai stato così strategico. Con l’aumento dei prezzi alimentari e dell’energia, gli italiani cercano sempre più di ottimizzare ogni acquisto. L’indagine condotta da Altroconsumo sui supermercati 2025 mostra che scegliere con attenzione dove fare la spesa può far risparmiare fino a 1.000 euro l’anno. L’associazione ha analizzato oltre 1.200 punti vendita in 67 città, confrontando prodotti di marca, private label e articoli più economici, per tracciare la mappa della convenienza reale in Italia.
I risultati evidenziano differenze significative tra catene e territori, ma anche un cambiamento nelle abitudini dei consumatori, sempre più attenti a promozioni, carte fedeltà e app di confronto prezzi. L’obiettivo, spiega Altroconsumo, è rendere la spesa quotidiana più consapevole, senza rinunciare alla qualità e alla varietà dei prodotti.
Le catene più convenienti d’Italia nel 2025
Al vertice della classifica nazionale si confermano i discount, con Eurospin, In’s Mercato e Lidl ai primi posti per convenienza complessiva. Seguono Conad e Esselunga, che offrono un equilibrio tra risparmio e qualità, soprattutto nelle linee a marchio del distributore. Tra le sorprese dell’anno c’è la crescita di catene regionali come Tigros, Pewex e Famila, che si distinguono per politiche di prezzo competitive e attenzione ai prodotti locali.
Altroconsumo ha inoltre rilevato che la spesa media varia sensibilmente da città a città: Verona, Venezia e Ancona risultano tra le più economiche, mentre Roma e Palermo restano in cima alla classifica delle città più care. Anche il canale online cresce, ma i prezzi digitali non sempre coincidono con quelli nei punti vendita fisici. L’associazione consiglia di verificare sempre le condizioni di consegna e i costi aggiuntivi dei servizi e-commerce.

Come ottenere risparmi concreti
Per difendere il portafoglio, Altroconsumo suggerisce strategie semplici ma efficaci. Alternare supermercati e discount in base alle offerte permette di bilanciare risparmio e qualità. Acquistare prodotti a marchio del distributore, ormai equivalenti ai brand più noti, consente di ridurre la spesa fino al 30%. Un’altra regola d’oro è pianificare la spesa settimanale con una lista precisa, evitando acquisti impulsivi e sprechi alimentari.
Secondo l’indagine, il vero risparmio nasce dall’informazione: confrontare i prezzi al chilo o al litro, sfruttare le app delle catene e approfittare delle promozioni mirate può fare una grande differenza a fine mese. Nel 2025, l’attenzione ai costi diventa una forma di consapevolezza quotidiana. Scegliere dove e come fare la spesa, oggi più che mai, è un gesto che pesa sul bilancio familiare ma anche sull’economia del Paese.