Festa grande per l’olio nuovo | “Frantoi Aperti” dal 18/10 al 16/11: borghi, frantoi e tappe clou a solo un’ora di macchina
Olio nuovo (Pexels) - Stylology
Dall’olio nuovo ai borghi in festa: “Frantoi Aperti 2025” torna in Umbria dal 18 ottobre al 16 novembre con un mese di eventi, degustazioni e itinerari tra ulivi e tradizione.
L’Umbria si prepara a celebrare una delle sue eccellenze più amate con l’edizione 2025 di Frantoi Aperti, la manifestazione che ogni anno trasforma la regione in una grande festa diffusa dell’olio extravergine d’oliva. Promossa dalla Camera di Commercio dell’Umbria, l’iniziativa animerà i borghi umbri dal 18 ottobre al 16 novembre, coinvolgendo frantoi, produttori e visitatori in un percorso che unisce gusto, cultura e paesaggio. L’evento, ormai simbolo dell’autunno umbro, valorizza il lavoro dei piccoli produttori e racconta il legame profondo tra territorio e identità agricola.
La manifestazione si svolgerà in oltre trenta località, da Assisi a Spoleto, passando per Trevi, Giano dell’Umbria, Spello e Campello sul Clitunno. Ogni weekend sarà dedicato a esperienze diverse: visite ai frantoi, degustazioni di olio nuovo, passeggiate tra gli ulivi, mercatini, musica e iniziative per famiglie. L’obiettivo è far conoscere da vicino il processo di molitura e le peculiarità dei diversi oli DOP umbri, attraverso il contatto diretto con i produttori e le comunità locali.
I borghi protagonisti e gli appuntamenti da non perdere
Il cuore dell’edizione 2025 sarà come sempre la “Camminata tra gli olivi”, un evento collettivo che unisce sport, natura e cultura. Decine di itinerari guidati porteranno i partecipanti tra uliveti secolari, antichi frantoi e bellezze architettoniche dei borghi. In ciascuna tappa, i visitatori potranno assaggiare l’olio appena franto accompagnato da pane locale e prodotti tipici del territorio.
Tra gli appuntamenti più attesi ci saranno anche gli Oleotour Experience, laboratori dedicati alla degustazione consapevole, e le cene tematiche con chef umbri che interpreteranno l’olio nuovo in chiave creativa. Le famiglie troveranno laboratori didattici e attività per bambini, mentre gli appassionati potranno acquistare direttamente dai produttori i primi oli della stagione, garanzia di freschezza e qualità.
Visualizza questo post su Instagram
Olio, territorio e accoglienza
Frantoi Aperti è molto più di una rassegna gastronomica: è un progetto di valorizzazione culturale e turistica che racconta l’Umbria attraverso i suoi ulivi. La Camera di Commercio dell’Umbria conferma il suo impegno nel sostenere il comparto olivicolo, che rappresenta un pilastro economico e identitario per la regione. L’iniziativa coinvolge oltre cento frantoi, decine di aziende agricole e una rete di enti locali e associazioni impegnate nella promozione del turismo rurale.
In un periodo in cui cresce l’attenzione verso i prodotti autentici e sostenibili, l’olio nuovo diventa il simbolo di una terra che unisce qualità, accoglienza e tradizione. Frantoi Aperti 2025 promette un mese di profumi e sapori, ma anche di incontri e scoperte, tra colline dorate e borghi che custodiscono il segreto dell’eccellenza umbra. Un viaggio che parte dal gusto e arriva al cuore dell’identità regionale.