Sembra un borgo dimenticato dal mondo e invece è la PERLA D’ITALIA | Ci vivono sì e no 1.700 anime più due galline

Scoperta la Perla d'Italia-Fonte-Pixabay-Palmik-Stylology.it
Se ami scoprire posti diversi dal solito allora non puoi proprio perderti questa perla d’Italia: è una chicca.
Questo è il periodo dell’anno perfetto per assaporare a pieno tutta l’essenza del luogo.
Si tratta di un Comune speciale, che offre ai suoi visitatori storia, architettura e un’atmosfera rilassante.
Tra paesaggi bucolici e scorci da cartolina, antiche chiese, monumenti, buon cibo locale, non è possibile non innamorarsi di questa autentica perla d’Itala.
Non è il solito paesino italiano ma un borgo che ha ottenuto la menzione speciale di Borgo più bello d’Italia.
Perla d’Italia, il piccolo e preziosissimo gioiello nostrano
L’Italia è un Paese che non smette mai di stupire, né di affascinare sia gli abitanti nati nel Bel Paese, che i turisti, che ogni anno accorrono numerosi da ogni parte del mondo. Da alcuni a questa parte ad attrarre visitatori non sono più solo le bellezze iconiche, l’ottimo cibo, le eccellenze enogastronomiche, i vini pregiati, il clima mite, il mare pulito, le montagne innevate o i laghi cristallini.
La direzione del turismo va sempre di più verso la strada della scoperta della bellezza autentica, quella lontano dalle folle e dalle mete mainstream. Se anche a te piace visitare luoghi diversi da solito e sentieri poco battuti allora non puoi proprio lasciarti scappare la Perla d’Italia. Qui troverai un’atmosfera da sogno. Scopri dove si trova e perché è meritato questa speciale definizione.

Il borgo più bello in assoluto
Il Comune di cui parliamo si trova nel cuore del centro Italia e, più precisamente, nella bellissima regione delle Marche. Il Borgo che è possibile senza dubbio definire Perla d’Italia è situato in provincia di Ancona. La sua storia risale addirittura all’anno mille, anche se, come si legge sull’enciclopedia libera Wikipedia, stando alle testimonianze riportate dagli storiografi, già all’epoca degli antichi romani rappresentava un Castrum un importante agglomerato urbano.
La cittadina in questione è così interessante da aver meritato la menzione speciale tra i borghi più belli d’Italia ed è grazie al suo fascino suggestivo e alle numerose chiese, ai monumenti di grande interesse storico e architettonico che è riuscito a ottenere l’ambito riconoscimento ufficiale, superando tanti altri borghi nostrani.
Si tratta di Morro d’Alba. Qui è possibile immergersi nella storia e toccare con mano l’arte del 1600 e del 1700. Nella Chiesa di San Gaudenzio infatti è presente il dipinto dell’ultima cena di Giovanni Francesco Ferreri. Inoltre, nella bellissima Chiesa della Santissima Annunziata si trovano le reliquie di Santa Teleucania. Oggi questo è diventato un polo espositivo che da spazio a eventi culturali, musicale, congressi e mostre d’arte.