WhatsApp, ora l’ADDIO è più vicino | Nasce l’app che stravolge tutte le regole: chat GRATIS e senza Wi-Fi

WhatsApp - foto pexels - stylology.it
Dall’app più famosa di tutte a quella che rischia di salutarci definitivamente. Questa la nemica pronta a prendersi la scena al posto di WhatsApp.
Da tanti anni ormai, WhatsApp ci regala tante emozioni: dal fatto che comunque si riesca a chattare con il collega di lavoro o il parente vicino, a mettere in contatto persone più distanti. Infatti, con velocità supersonica, si può parlare anche con gli amici che vivono dall’altra parte del mondo.
Come se non bastasse, ora come ora, si possono fare tante altre cose. Non si deve cadere nell’errore di pensare che su WhatsApp si possano inoltrare solo messaggi istantanei. Questo è ciò che accadeva agli albori della sua nascita.
Infatti, ad oggi, possiamo mandare note audio, immagini, gif, stickers, note video e fare anche videochiamate con più persone in contemporanea. Insomma, andando ad analizzare le sue funzioni più recenti, sembra di essere tornati ai tempi dell’app estone, Skype.
Dall’app social ai troppi gruppi
WhatsApp, però, ormai, non è solo un’app per amici e parenti ma spesso diventa il luogo perfetto per creare chat di gruppo, come quelli delle mamma di scuola dei propri figli. Come se non bastasse, anche gruppi di lavoro sono sempre più diffusi.
Ciò, però, nel tempo ha sollevato diverse polemiche soprattutto per chi è solito scrivere e mandare messaggi inerenti al lavoro anche quando si è comodamente a casa, nei giorni liberi e negli orari più comodi per il relax. Ora però sembra proprio che WhatsApp stia per affrontare una nuova sfida non semplice da vincere.

Nasce la nemica della chat social per eccellenza
Come riportato da energycue.it, Jack Dorsey lancia Bitchat, un’app che permette di inviare messaggi senza Internet, usando una rete mesh Bluetooth tra dispositivi vicini. Non richiede dati personali, numeri o server centrali, e i messaggi restano solo sui telefoni degli utenti. L’app include chat di gruppo con password e in futuro supporterà anche Wi-Fi Direct per estendere la portata.
A questo punto c’è chi inizia seriamente a pensare che possa essere la fine di WhatsApp o quantomeno un ridimensionamento dovuto a questa novità lanciata nel mondo social da Dorsey. Lo scopriremo solo nelle prossime settimane.