Ultim’ora – Legge 104, chi ne usufruisce a gennaio avrà anche il BONUS FREE | Questa la novità che farà felici tutti, richiedilo subito

Bonus

Bonus - pexels - stylology

Finalmente una buona notizia per milioni di cittadini. Ecco il bonus free, legato alla legge 104. Tutto quello che c’è da sapere.

La Legge 104, formalmente nota come Legge 5 febbraio 1992, n. 104, rappresenta la norma quadro italiana per l’assistenza, l’integrazione sociale e la garanzia dei diritti delle persone affetta da specifiche disabilità.

Nata per offrire un sostegno concreto, essa riconosce che l’autonomia e l’inclusione non possono prescindere da un adeguato supporto sia alla persona handicappata che al suo nucleo familiare, il cosiddetto caregiver.

Il suo scopo fondante è stabilire i principi dell’ordinamento in questa delicata materia, superando lo svantaggio sociale derivante dalla minorazione fisica, psichica o sensoriale. Per questo, la legge prevede una serie di strumenti essenziali, che vanno dai permessi di lavoro retribuiti (i celebri 3 giorni mensili) a misure di sostegno per l’integrazione scolastica e lavorativa, garantendo supporto psicologico e tecnico.

La normativa si applica sia alle persone con disabilità residenti in Italia, sia ai loro familiari che se ne prendono cura, estendendo la platea dei beneficiari fino al terzo grado di parentela in specifiche condizioni di gravità.

Un requisito fondamentale

Per accedere ai diritti e alle agevolazioni, è fondamentale il riconoscimento dello stato di handicap grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge stessa. Negli anni, la Legge 104 è stata più volte aggiornata e integrata per rispondere alle mutate esigenze sociali, introducendo o potenziando misure come i congedi straordinari e l’accesso prioritario a determinati servizi.

Questo continuo aggiornamento normativo mira a rendere il quadro sempre più efficace e rispondente al principio di pari opportunità in tutti gli ambiti della vita sociale. Ora per gli invalidi civili e per chi è già titolare dei benefici della Legge 104, è previsto un ventaglio di sostegni economici e agevolazioni fiscali che saranno attivi fin da gennaio, inclusa la conferma dell’Assegno di Inclusione (ADI) e la rivalutazione degli assegni mensili.

Barriere architettoniche
Barriere architettoniche – pexels – stylology

Legge 104, l’eliminazione delle barriere architettoniche

Tra le misure più attese e vantaggiose, spiccano quelle destinate a favorire la mobilità e l’eliminazione delle barriere architettoniche. Sebbene l’agevolazione massima del 75% per i lavori di ristrutturazione sia prevista in scadenza al 31 dicembre 2025, dal 2026 i titolari della 104 potranno comunque contare sulla detrazione IRPEF potenziata nell’ambito del Bonus Ristrutturazioni, ora al 50%, e su altre agevolazioni con IVA ridotta al 4% per l’acquisto di specifici ausili, a garanzia di un diritto fondamentale: l’accessibilità.

Attenzione, però: la detrazione al 75% sulle spese per l’abbattimento delle barriere, senza un intervento normativo ad hoc, verrà meno. Gli interventi potranno essere agevolati con il Bonus Ristrutturazione ordinario, che riconoscerà un’aliquota del 36% sulle abitazioni principali e del 30% sulle seconde case, segnando una diminuzione importante per gli invalidi che necessitano di rendere accessibili le proprie abitazioni.