Ultim’ora – Meteo da INCUBO: temporali e vento fortissimo, preparatevi al peggio | Queste le regioni più a rischio

Temporali - Stylology.it

Temporali - www.pexels.com - Stylology.it

Non ci sono buone notizie per alcune regioni italiane. L’ombrello sarà fondamentale quando si uscirà da casa.

Ormai l’estate è andata e non ci resta che fare il cambio stagione. Chi ama crogiolarsi al sole sulla spiaggia purtroppo dovrà attendere il prossimo anno oppure volare dall’altra parte del mondo per godere delle calde temperature.

Nonostante tutto una cosa è certa: l’afa, che ha messo a dura prova anche i più tolleranti, è un lontano ricordo. Questo significa che si potrà uscire a qualsiasi ora della giornata e non ci sarà il rischio di sudare.

La maggioranza ha fatto ricorso al condizionatore con la consapevolezza di dover fare i conti con delle bollette salate. A breve si passerà ai termosifoni e alle stufe, ma per fortuna ci saranno dei rimedi economici e all’avanguardia.

Sicuramente nelle prossime ore, in base a ciò che è stato comunicato dal meteo, non sarà possibile uscire da casa con l’ombrello. Andiamo a scoprire cosa sta succedendo in alcune aree del Paese.

Condizioni meteo, ecco le zone colpite dal maltempo

L’Italia da un po’ di tempo sta facendo i conti con varie catastrofi naturali e in alcuni casi si ha difficoltà nell’affrontare il tutto. Il nord, per esempio, ha dovuto affrontare momenti difficili per alluvioni e allagamenti. Sfortunatamente pare che il peggio non sia ancora passato.

Secondo quanto riportato sul sito madonielive.com una determinata zona dell’Italia sarà colpita dal maltempo. Sono previste burrasche e al momento opportuno bisognerà restare chiusi in casa per evitare dei disagi. Non basterà l’ombrello per avere la meglio sul meteo ostile.

Forte vento - Stylology.it

Un weekend con ombrello

In questo caso saranno le regioni del sud Italia a dover fare i conti con il maltempo. Le condizioni meteorologiche non permetteranno di organizzare delle passeggiate sul lungomare o un picnic in campagna. Del resto in tanti hanno atteso l’arrivo dell’autunno per gioire di un clima mite. La prima settimana di ottobre ha visto arrivare aria fredda dall’Europa a nord-orientale e questo ha spinto in tanti a prendere il giubbino dall’armadio.

Tra il 1° e il 2 ottobre ci sono state piogge abbondanti sul Molise orientale, sulla Puglia, sulla Calabria tirrenica e sulla Sicilia del Nord. Chi vive nei pressi dell’Etna avrà notato la neve alle alte quote. Sembra che il passaggio dall’estate all’autunno sia stato molto precipitoso, quindi chi ama il mare non può più approfittare di un clima mite? Per ora sembra che il costume dovrà essere messo nel cassetto per un po’ di tempo.