Ancora oggi tutti la chiamano la COSTIERA AMALFITANA della Lombardia ed è spettacolare | Ville eleganti e strade da cartolina

Ancora oggi tutti la chiamano la COSTIERA AMALFITANA della Lombardia ed è spettacolare | Ville eleganti e strade da cartolina

Nuova costiera amalfitana-fonte-Pixabay-andipeh-Stylology.it

Forse non lo sapevi ma c’è una costiera amalfitana che non si trova in provincia in Salerno ed è bella quanto l’originale.

Il clima è mite, le acque sono trasparenti, il paesaggio è mozzafiato e ci sono tantissime sfarzose residenze d’epoca.

Tra scorci da cartolina e ville con vista, non è possibile non innamorarsi di questo gioiello italiano che non ha nulla da invidiare alla costa d’Amalfi.

Lascia perdere la costa degli Dei in Calabria, questa si trova al nord dello stivale.

Se vuoi immergerti in uno scenario unico, allora non puoi proprio perderti questo borgo speciale.

Scoperta una nuova costiera amalfitana che non si trova in Campania

La costiera amalfitana, che si estende da Vietri sul Mare a Sorrento è una delle zone più belle di tutta l’Italia. Amalfi, Positano, Maiori, Minori, Vietri sul mare e la piccola Cetara sono autentici gioielli, che affascinano da sempre local e turisti. Alcuni sono borghi di pescatori, altri centri che in passato hanno rivestito un’importanza cruciale nella storia e negli scambi commerciali, come Amalfi, che ha fatto parte delle Repubbliche marinare.

Esiste però una costa spettacolare e altrettanto ricca di fascino, che non si trova in Campania ma che viene definita la Costiera amalfitana. Nella costiera di cui parliamo l’acqua dà spettacolo, in tutte le sue forme. Scopriamo assieme dove si trova e a che cosa deve l’originale definizione in questione.

Scoperta la costiera amalfitana in Lombardia
Costa amalfitana della Lombardia-Fonte-Pixabay-Gpoulsen-Stylology.it

Il borgo con la costa più spettacolare d’Italia

La costa che ricorda quella d’Amalfi, situata in provincia di Salerno, non si trova in Campania ma dalla parte opposta dello stivale, ovvero in Lombardia. Questa meravigliosa regione del nord Italia infatti, ospita uno dei laghi più belli di tutto il Paese, che ha ispirato scrittori e poeti, ovvero il lago di Como. Sulle acque del lago di Como si specchia un borgo unico fatto di eleganti ville e hotel rinomati. Il Comune lombardo raffinato e signorile si estende dal Monte San Primo a 1862 metri d’altezza, fino al triangolo Lariano e, come si legge tra le pagine del sito web www.mylakecomo.co, è un posto noto fin dai tempi dei romani.

Stiamo parlando di Bellagio, un  centro che ha sempre attratto le famiglie nobiliari, che qui trascorrevano la villeggiatura. A questa usanza si deve il patrimonio di sfarzose residenze d’epoca. Successivamente il borgo che è diventato una meta amata da vacanzieri e turisti che apprezzano le stradine, i portici ma anche lo sfarzo dei giardini, come il Parco di Villa Serbelloni, Villa Melzi e l’attrazione di musei e poli culturale, come la Torre delle Arti di Bellagio o gli antichi edifici religiosi, come la Chiesa di Santa Maria Annunciata in Breno.