Scandalo frigoriferi: 7 italiani su 10 sbagliano e pagano il doppio in bolletta | Questa la temperatura da impostare

Frigorifero - Stylology.it

Frigorifero - www.pexels.com - Stylology.it

Non ci crederai, ma non tutti sanno che si può pagare una bolletta meno salata del previsto con un occhio di riguardo per il frigorifero.

Ormai il frigorifero è uno degli elettrodomestici presenti in tutte le case degli italiani. Essenziale per la quotidianità, rientra nella categoria dei “grandi elettrodomestici” con la lavastoviglie, il congelatore, l’asciugatrice, la lavatrice e il televisore.

Non tutti sanno che il primo in Italia arrivò nel 1900, ma rimase un po’ in disparte fino a quando 50 anni dopo Giovanni Borghi la lanciò nel mercato con il marchio dell’azienda di famiglia la Ignis.

La scelta dipende dallo spazio disponibile in cucina e dal numero dei componenti della famiglia. Si deve valutare anche l’efficienza energetica e anche il design idoneo per l’arredamento. A prescindere da tutto una cosa è certa: alimenta la bolletta fino a scoraggiare la maggior parte delle persone.

Sul sito idealbuikding.it è stata riportata una notizia che potrebbe far fare i salti di gioia a coloro che ogni mese devono mettersi a tavolino e pagare tutte le spese tipiche dell’ambiente domestico. Per fortuna esiste una soluzione per vedere una riduzione rilevante.

Addio bollette salate, il frigorifero va usato così

In realtà non esiste un interruttore magico…Piuttosto è necessario avere un comportamento specifico fatto di gesti che nel loro insieme possono incidere positivamente sulla bolletta. Di sicuro sarebbe preferibile evitare di aprire continuamente il frigorifero perché il freddo si disperde e per raggiungerlo nuovamente si lavorerà ulteriormente.

Poi la manutenzione deve essere periodica altrimenti il frigorifero lavorerà ancora di più e questo, dunque, inciderà sulle spese domestiche. Quali sono i gesti da prendere in considerazione per evitare questa spesa alla fine di ogni mese? Andiamo subito a scoprirlo.

Temperatura del frigorifero - Stylology.it
Temperatura del frigorifero – www.pexels.com – Stylology.it

Basta stare attenti a un piccolo dettaglio

In realtà basta semplicemente impostare la giusta temperatura. Secondo il regolamento europeo i frigoriferi domestici devono avere una temperatura media che non vada oltre i 5° per una conservazione sicura. Infatti per il frigo bisogna puntare su una che oscilla tra i 3° e i 5° mentre  il congelatore a -18°. Ma perché quasi nessuno è a conoscenza di ciò? La risposta è semplice. In pratica la manopola del termostato non indica i gradi, bensì l’intensità del freddo.

Se non si conosce questo dettaglio allora si rischia di buttare tutto ciò che c’è all’interno del frigorifero. Troppo caldo non va bene perché c’è il doppio lavoro per raggiungere la temperatura giusta, troppo freddo favorisce la formazione del ghiaccio che isola e questo fa lavorare di più. Inoltre si deve evitare la formazione di batteri se gli alimenti non arrivano interi alla scadenza.