“Non comprate più queste auto”: il supercommerciante l’ha rivelato | Danno solo problemi

Auto in panne (Canva)-stylology.it
La rivelazione di un commerciante d’auto agli acquirenti: ecco quelle da evitare per non passare troppo tempo in officina.
Acquistare un’auto oggi è un investimento davvero importante dal punto di vista del costo. Scegliere bene è fondamentale per non ritrovarsi a dover fare i conti poi in officina, solo dopo poco tempo.
Il mercato offre un ventaglio di scelta molto vasto in fatto di modelli, tecnologie, alimentazione. Ma come fare a non sbagliare il colpo? Soprattutto per chi non è del settore o non mastica l’argomento “meccanica”, potrebbe essere complicato.
Certamente alcuni fattori come un prezzo più conveniente potrebbero attirare l’acquirente, ma non sempre quest’ultimo è sinonimo di qualità.
Ecco quali sono le auto da evitare e non acquistare secondo questo “supercommerciante” del settore. Il motivo? Darebbero sono problemi.
La rivelazione del “supercommerciante”: le auto da non comprare
Secondo quello che potremmo definire un documento più che ufficiale in fatto di affidabilità, qualità, caratteristiche delle auto, il cosiddetto rapporto TÜV, ci sono alcuni modelli di auto, per quanto riguarda la Germania nello specifico, ma potrebbe essere benissimo un discorso da estendere anche agli altri Paesi europei, che si presentano particolarmente difettosi.
Una vera noia per gli automobilisti che le hanno acquistate e che le guidano. Il rapporto TÜV dello scorso anno, a cui danno ragione molti commercianti del settore che sono i primi a registrare le lamentele degli acquirenti, avrebbe rilevato attraverso i dati dei Centri di Revisione tedeschi, come alcuni modelli di auto registrerebbero un alto tasso di guasti.

Troppi problemi in poco tempo
Tra queste brand automotive molto noti e largamente venduti. Il rapporto, descrivendo la fascia d’età 4-5 anni, posizionerebbe molto in basso alcuni veicoli acquistati perché economici ma che dopo qualche tempo darebbero molti problemi: Dacia Logan, Dacia Duster, Fiat Panda, Ford Galaxy e Volkswagen Sharan. I guasti più frequenti riguarderebbero i freni, le sospensioni, l’impianto di illuminazione e anche perdite di olio.
Il fatto è che tra le auto più soggette a guasti, moltissime sono tra le più vendute non solo in Germania, ma anche in tutta Europa. Forse la prossima volta, prima di acquistare un’auto nuova, sarà meglio farsi una lettura veloce del rapporto o ascoltare la parola di chi le vende ogni giorno.