ALLARME PER LA SALUTE ITALIANA: l’esperto prevede già milioni di casa | I cittadini a rischio

Allarme salute - fonte_Canva - Stylology.it

Allarme salute - fonte_Canva - Stylology.it

Scattato l’allarme per la salute italiana, l’inverno non è ancora arrivato ma si rischia già la pandemia nazionale. 

Con l’avvicinarsi dell’inverno, cresce in maniera esponenziale anche l’attenzione nei confronti di quella che è la prossima stagione e la salute che essa ci riserva. Nelle ultime ore sono stati gli esperti a parlare e a dirci che i prossimi mesi potrebbero essere veramente molto difficili.

Qualcuno sta già parlando di pandemia e allora l’aspetto interviene per cercare di calmare gli animi e di riuscire a dare delle indicazioni specifiche.

Dopo la pandemia Covid che ha colpito il mondo intero, l’attenzione nei confronti dei virus che interessanoi a più riprese il nostro paese e tutti gli altri, si sono moltiplicati e basta una semplice notizia a creare allarmismo.

Una voce autorevole nel campo sanitario decide allora di intervenire specificando che occorrerà non poca cautela.

Numeri e previsioni dei prossimi mesi

Le primissime indicazioni arriverebbero dall’emisfero australe, dove la stagione influenzale sembra mostrare un netto aumento dei casi, con un incremento del 70% circa, rispetto allo scorso anno. Quindi considerando questi dati si crede che l’Italia potrebbe affrontare una vera e propria ondata di malattie respiratorie. Insomma, si prevede un autunno e un inverno molto intenso, complice anche la co-circolazione di diversi virus, tra cui l’influenza A e B, e il virus respiratorio sinciziale (RSV).

Uno scenaro che potrebbe portare a una serie di complicanze, soprattutto per quello che riguarda le categorie vulnerabile, quindi si prevede l’importanza delle pianificazione delle vaccinazioni e la gestione efficiente dei servizi sanitari diventano quindi strumenti fondamentali per limitare l’impatto dell’epidemia. Le autorità sanitarie chiedono quindi di provvedere alla prevenzione quotidiana con: lavaggio frequente delle mani, riduzione dei contatti in caso di sintomi, e utilizzo di mascherine in ambienti chiusi affollati.

Influenza stagionale - fonte_canva - Stylology.it
Influenza stagionale – fonte_canva – Stylology.it

Ecco  chi è davvero a rischio

L’Italia si potrebbe trovare di fronte a una delle stagioni influenzali più impegnative degli ultimi anni con milioni di cittadini che verranno colpiti. Le categorie più vulnerabili sono estremamente a rischio e includono: anziani, bambini piccoli, donne in gravidanza e persone con patologie croniche respiratorie, cardiache o immunitarie.

Il vaccino rimane quindi uno dei mezzi di prevenzione più potenti in assoluto. La finestra ottimale per la vaccinazione va da metà ottobre a metà dicembre, così da garantire la massima protezione durante i mesi di picco influenzale. Ovviamente occorre comunque considerare che la sola vaccinazione non è sufficiente ads avere la certezza di non contrarre il virus, per questo un esperto come Massimo Bassetti predica estrema attenzione nella prevenzione quotidiana.