Allarme BONIFICI ISTANTANEI, se sbagli un solo dato ti svuotano il portafoglio

Bonifici - fonte_Pixabay - Stylology.it
Scatta l’allarme sui bonifici istantanei, se si sbaglia un solo dato si rischia veramente grosso, ti tolgono proprio tutto.
In questi ultimi anni i bonifici istantanei non hanno fatto altro che rivoluzionare completamente il modo in cui si scambia il denaro. Ad oggi pagare un fornitore, trasferire dei soldi a un amico con un familiare, ovvero provvedere pagamento qualsiasi, è diventato molto più semplice.
Si tratta di un metodo per passare il denaro estremamente veloce, attivo 24 ore su 24 e gestibile comodamente tramite il nostro Internet banking. Insomma è estremamente semplice anche per chi ha più conti correnti intestati e per questo motivo ha bisogno di passare il denaro da un rapporto bancario all’altro.
Ovviamente si tratta di qualcosa estremamente comodo che riesce ad affiancarsi sia le carte di credito che hai portafogli digitali.
Peccato che però questo metodo deve essere usato nella maniera corretta per evitare delle conseguenze pericolose. Insieme allo sviluppo dei bonifici istantanei, si è avuta anche la modifica per quello che riguarda i controlli che il fisco degli enti preposti mettono in atto nel corso dell’anno. Basta un solo errore e i problemi da affrontare potrebbero essere veramente importanti.
Truffe e rischi che crescono con la velocità
Ad intervenire sono anche gli stessi di sicurezza informatica che lanciano un avvertimento molto chiaro, i bonifici istantanei possono diventare un’arma a doppio taglio, considerando che finiscono per essere la porta d’ingresso perciò di ogni tipo. Sappiamo benissimo ormai cosa voglia dire la parola Fishing o lo spoofing, che è ormai estremamente diffuso, per me esperti essi sono dei finti messaggi di banche o istituzioni che convincono le vittime a inserire i propri dati all’interno di un link che funge da cavallo di Troia.
Ma ancora più insidioso è il social engineering, per il quale non occorrono metodi sofisticati, ma semplicemente la capacità di manipolare le intenzioni del soggetto. Si fa leva su: ansia, paura o urgenza, spingendola vittima a cliccare senza riflettere. In genere il truffato viene portato a inviare un bonifico istantaneo e il vero problema è che per esso non vi sono tempi tecnici di revoca è un passaggio di soldi immediato da cui non si può tornare indietro.

Le istituzioni cercano di intervenire efficacemente
Considerando i rischi che si corrono con i bonifici istantanei, le istituzioni europee hanno deciso di intervenire a difesa dei cittadini.per questo motivo dal 9 ottobre prossimo, ci saranno nuove regole in vigore, in particolare si parla della Verification of Payee (VoP), ovvero un controllo automatico effettuato dalla banca per verificare che l’IBAN e il nome del beneficiario corrispondano davvero.
Quando un cliente inserirà un bonifico istantaneo, l’istituto andrà a inviare immediatamente una segnalazione nel caso in cui ci siano incongruenze, ad esempio: se l’IBAN appartiene a un conto chiuso, bloccato o intestato a una persona diversa da quella indicata. In questo caso, sarà poi l’utente a decidere se continuare con l’invio del denaro o meno.