UFFICIALE GIORGIA MELONI, addio definitivo alla benzina dal 1 ottobre: circolazione bloccata totalmente

Giorgia Meloni introduce l'addio alla benzina

Giorgia Meloni introduce l'addio alla benzina - Wikicommons - Stylology.it

Mentre l’Unione Europea spinge per favorire il mercato dell’elettrico chi possiede un’auto a benzina deve fare i conti con alcuni divieti

Un autunno a secco. A quanto pare è quello che rischia di diventare per milioni di cittadini e di automobilisti, almeno per tutti coloro che ancora possiedono un’auto spinta dal classico motore endotermico.

Sia l’Unione Europea che i governi dei singoli Paesi che la compongono stanno facendo di tutto per alimentare il mercato dell’elettrico, ma a quanto pare non tutto sta procedendo nella direzione voluta dagli organismi comunitari.

Per le più svariate ragioni le auto a ricarica elettrica sono ancora fuori dalla portata economica di milioni di persone. Non solo, ma con il ritorno dalle vacanze e la necessità di risparmiare sui costi di carburante molti automobilisti potrebbero escogitare qualche espediente particolare.

Molti di loro ad esempio sono tentati di fare rifornimento di benzina utilizzando delle taniche. In questo caso però serve fare grande attenzione: superare il limite di 10 litri di carburante trasportati fuori dal serbatoio può trasformare una scelta apparentemente innocua in un reato.

Attenzione massima al rifornimento di benzina

La norma non è nuova, ma la sua importanza viene spesso sottovalutata. La legge in vigore infatti, stabilisce che il trasporto di carburante in tanica, oltre una certa soglia, può far scattare la presunzione di finalità commerciale. In altre parole non serve che le forze dell’ordine provino che il gasolio o la benzina siano destinati alla rivendita: basta il quantitativo e il fatto che sia trasportato in un contenitore non idoneo, al di fuori del serbatoio dell’auto, per far scattare un’indagine penale.

Il limite di 10 litri è stato introdotto per ragioni di sicurezza e per prevenire il contrabbando di carburante. Il trasporto di grandi quantità di liquidi infiammabili in contenitori non omologati è estremamente pericoloso e può causare esplosioni e incendi. In caso di incidente i danni potrebbero essere enormi, non solo per chi trasporta il carburante ma anche per gli altri automobilisti e per l’ambiente.

Una tanica di benzina
Una tanica piena di benzina – Wikicommons – Stylology.it

Cosa si rischia e a quali sanzioni si va incontro

Le sanzioni per chi viene sorpreso a trasportare carburante oltre il limite consentito sono severe. Oltre al sequestro del veicolo e del carburante si rischia una denuncia penale per contrabbando, con pene che possono includere multe salate e nei casi più gravi anche il carcere.

È importante quindi conoscere la normativa e rispettare i limiti. Se si ha la necessità di trasportare del carburante per emergenze o per rifornire un mezzo agricolo è fondamentale utilizzare contenitori omologati e non superare la soglia dei 10 litri. In questo modo si evitano rischi inutili e si rispettano le regole.