Era il posto più bello del mediterraneo, oggi è in crisi nera: i turisti non ci vanno più | Rischi di rimanere senza nulla

Una città del Mediterraneo (Pixabay)-stylology.it

Una città del Mediterraneo (Pixabay)-stylology.it

Uno dei luoghi più visitati del Mediterraneo rischia di rimanere vuoto: perché i turisti non lo preferiscono come prima.

Il turismo è uno dei settori che tiene in vita i Paesi che gravitano attorno al bacino del Mar Mediterraneo, perché luoghi dalla profonda bellezza e ricchi di storia e tradizione.

C’è il mare, metri infiniti di costa, montagne e pendenze, città straordinarie e borghi originali, enogastronomia, tradizione, storia e arte.

C’è tra questi luoghi, uno che tempo era considerato tra i più belli e attrattivi del Mediterraneo, ma oggi non sarebbe più così, anzi completamente il contrario.

Di turismo ne è rimasto ben poco e sono sempre di meno coloro che la scelgono come meta di destinazione, perché il rischio sarebbe quello di rimanere senza nulla.

Uno dei posti più belli del Mediterraneo, oggi in crisi

Non solo turisti italiani, ma provenienti da tutti i Paesi europei, attirati dalla sua profonda bellezza e anche dal fatto che i suoi prezzi, rispetto ad altre località italiane o europee, erano molto più competitivi. La conseguenza, positiva, più immediata è stato un aumento del flusso turistico, secondo i dati riportati dal quotidiano il Messaggero, almeno dei 50% negli ultimi tre anni.

Fino a quando, un cambiamento repentino e più profondo, che nulla ha che fare con le sue bellezze e il suo paesaggio, ha messo in moto un meccanismo contrario, di allontanamento dei turisti che sembrerebbe la stiano ricacciando, preferendo altre mete, a causa di rincari sui prezzi compresi tra il 15 e il 20%.

Croazia (Pixabay)-stylology.it
Croazia (Pixabay)-stylology.it

I turisti non lo scelgono, ecco perché

Aumenti che hanno riguardato la spesa per hotel o ristoranti e che gravano sul portafoglio dei turisti, nonostante l’IVA per loro sia agevolata al 13%. Andarci significherebbe svuotare di parecchio il portafoglio, almeno stando agli ultimi dati. Tutto questo, anche se non di molto, ha inciso a livello nazionale, sul calo del settore turistico di almeno uno 0,7%.

Il governo nazionale starebbe già però pensando a delle contromisure per riportare la situazione all’origine, a quando la città era meta preferita dai turisti e fiore all’occhiello della nazione: stiamo parlando della croata Dubrovnik, una delle località europee più scelte e visitate. Chissà se tornerà sui suoi passi per riprendersi lo splendore di qualche tempo fa.