5000€ all’anno: spunta il bonus affitto | Te lo eroga lo stato senza limiti di isee

Super bonus affitto da 5000 euro - stylology.it (Fonte foto Canva)

Super bonus affitto da 5000 euro - stylology.it (Fonte foto Canva)

Spunta il super bonus affitto, in arrivo 5.000 € l’anno per te, senza limiti di Isee. Ti conviene controllare subito se hai tutti i documenti in regola.

Così come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, nel corso degli ultimi anni sono stati erogati numerosi bonus destinati ai cittadini italiani per migliorare la loro situazione quotidiana.

Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dal bonus affitti. Basti pensare che, in passato, questa misura economica era stata prevista anche per gli studenti fuori sede, in modo tale da poter aiutare le famiglie in difficoltà e non solo.

Questa volta, invece, si tratta di un super bonus mirato e particolarmente vantaggioso, dato che vi verranno riconosciuti fino a 5.000 € per sostenere le spese d’affitto, anche se state attraversando un periodo delicato dal punto di vista lavorativo.

Ecco di cosa si tratta e quali sono i documenti a cui fare riferimento nel 2025, per non rischiare di perdere il fondo che vi spetta.

Super bonus affitti 2025: ti spettano davvero 5.000 €?

La risposta a questa domanda è assolutamente positiva. Infatti, è stato proposto recentemente un nuovo bonus affitti, già ribattezzato come “super bonus”.

In particolar modo, questa misura è stata introdotta con la legge di bilancio 2025, al fine di supportare il rimborso del canone d’affitto e delle spese di manutenzione dell’abitazione. Altro dettaglio importante riguarda il coinvolgimento del datore di lavoro del richiedente, dello stesso impiegato e del periodo di riferimento utile per ottenere l’agevolazione.

Bonus affitto - fonte_Canva - Stylology.it
Bonus affitto – fonte_Canva – Stylology.it

A chi spetta il nuovo bonus affitti?

Secondo quanto reso noto da vari portali di informazione, tra cui fiscoetasse.com e commercialistatelematico.it, tale incentivo economico è diretto principalmente ai cittadini che hanno dichiarato un reddito non superiore a 35.000 € nell’anno precedente all’assunzione. In questo caso, il datore di lavoro può erogare un contributo esente da tasse fino a 5.000 € annui per i primi due anni. Il lavoratore, però, dovrà aver trasferito la residenza nel nuovo comune in cui svolge l’attività lavorativa, che deve trovarsi ad almeno 100 km di distanza da quello di origine, così da giustificare l’effettivo trasferimento.

Tenendo conto di quanto detto, il lavoratore riceverà il rimborso del canone d’affitto e/o delle spese di manutenzione dell’immobile in cui abita stabilmente. L’agevolazione riguarda i lavoratori assunti a tempo determinato tra l’1 gennaio e il 31 dicembre 2025. Per la presentazione della documentazione necessaria, sarà fondamentale fornire la dichiarazione dei redditi, il contratto di locazione e il contratto di lavoro. In questa fase potete farvi supportare sia dal vostro datore di lavoro sia dal patronato o Caf, che vi guideranno nell’inoltro della richiesta.