Scatta il divieto fari auto, dal 1° del mese a quest’ora li devi staccare | Sono pericolosi per chi guida

Uso improprio dei fari, scattano le multe - Stylology.it (Foto Motorzoom.it)
Guidare di notte in strade extraurbane richiede sangue freddo e conoscenza del Codice: l’ultima novità è rivoluzionaria.
L’ormai imminente conclusione della stagione estiva è destinata a portare conseguenze a tutti i livelli nella nostra quotidianità. Accade tutti gli anni, ma sistematicamente riabituarsi alle condizioni “normali” non è mai semplice, per una serie di motivi.
Vuoi perché l’estate è la fase dell’anno da dedicare al relax e in generale a un cambio di abitudini rispetto alla stagione lavorativa classica, alcune delle quali dettate da semplici ragioni ambientali.
Nei mesi più caldi si va tendenzialmente a letto più tardi, per godersi il fresco della sera al termine di giornate afose, o semplicemente perché si fa più fatica ad addormentarsi proprio a causa del caldo, o ancora perché si fa tardi la sera in un locale.
Tutte condizioni che vengono meno durante i mesi più freddi dell’anno, ma in verità già da ottobre, sia perché la mole di lavoro è tornata a pieno regime, facendo quindi venire meno le energie, sia perché le giornate si accorciano.
Addio estate, le giornate sono sempre più corte: le conseguenze per gli automobilisti
In realtà il fenomeno risulta ben evidente già da inizio agosto. I tramonti arrivano in anticipo rispetto alle lunghe sere di giugno e luglio, come in una sorta di memento di ciò che ci aspetta fino al solstizio d’inverno, quando invece le giornate tornano ad allungarsi, seppur in modo impercettibile per diversi mesi.
Dal punto di vista pratico sono tante le abitudini da modificare durante la stagione autunno-invernale, in particolare per chi si trova spesso alla guida. Proprio il fatto che l’oscurità inizi ad incombere con ampio anticipo l’utilizzo degli anabbaglianti, da affiancare alle luci diurne, non deve mancare nelle strade extraurbane.

Uso improprio dei fari? Leggete bene il Codice per evitare multe da paura
Una buona visibilità è fondamentale in strade prive di illuminazione pubblica, ma l’importante è non esagerare, ovvero non ricorrere all’utilizzo di luci che possono creare nocumento agli altri automobilisti. In questo senso il Codice della Strada è stato aggiornato in maniera sostanziale.
Già a partire dal 1° marzo scorso, sono infatti previste multe salate per chi utilizza in maniera impropria i fendinebbia. Il Codice ne consente l’accensione solo in caso di mancata visibilità dovuta a fitti banchi di nebbia, piogge intense o improvvise o nevicate e in particolare quando la visibilità cala al di sotto dei 150 metri. Fin qui la norma, ma purtroppo capita troppo spesso di incrociare qualche automobilista che non rispetta le norme, facendo un utilizzo ingiustificato dei fendinebbia abbagliando l’ignaro e impreparato automobilista che proviene dal senso opposto, con tutti i rischi del caso a livello di sicurezza. Per scoraggiare i guidatori maldestri o semplicemente incuranti delle norme sono state introdotte multe che vanno da 41 a 168 euro. Dove non arriva il buonsenso, bisogna intervenire sul portafoglio.