ELIMINATO IL DIESEL, decreto firmato in mezzo al mese: non puoi più fare rifornimento

Fare rifornimento (Pixabay)-stylology.it

Fare rifornimento (Pixabay)-stylology.it

In futuro, automobilisti e conducenti potrebbero dover fare i conti con una novità: che sia arrivato il momento per il diesel?

Automobilisti e conducenti devono fare i conti con molteplici e vari costi per il proprio mezzo, tra questi al primo posto quello del rifornimento.

Oltre al costo del carburante stesso, sia del diesel che della benzina, che è sempre alle stelle, esistono di fianco delle voci di spesa che non si possono evitare e che purtroppo si sommano inevitabilmente a quel conto da pagare, per l’automobilista, alla pompa di rifornimento.

Molti già sanno che quando si parla di accise sui carburanti, non è mai un argomento così invitante, perché di mezzo c’è il portafoglio e anche il serbatoio dell’auto.

Esse sono tasse che appesantiscono il prezzo finale del carburante che finisce nelle nostre auto.

Rifornimento e automobilisti: il decreto

Sono ovviamente obbligatorie e sono dirette allo Stato: nel momento in cui l’automobilista fa rifornimento e paga, parte di quell’importo finisce nelle sue casse. Ma se vi ricordate, mesi fa, l’argomento accise era stato al centro di un dibattito e della firma di un decreto.

Nello scorso mese di marzo, che avrebbe previsto una manovra, che nel giro di 5 anni, avrebbe allineato i prezzi dei carburanti proprio rispetto a queste tasse obbligatorie. Se per la benzina, le accise da pagare erano già elevate, non a caso il suo prezzo è sempre più in su del diesel, per quest’ultimo viaggiavano ancora su minimi livelli.

Diesel (Corporate+)-stylology.it
Diesel (Corporate+)-stylology.it

Un modo per togliere di mezzo il diesel?

Ecco che con il decreto, si prevederebbe un riequilibro delle accise tra i due carburanti: maggiori sul diesel e minori sulla benzina, al fine di allinearli. Ciò vorrà significare quindi che il diesel, fino ad oggi, competitivo e con un prezzo più basso rispetto alla verde, potrebbe nettamente aumentare il suo prezzo alla pompa.

Che sia un modo per costringere gli automobilisti a dirgli addio?Per eliminarlo? Un prezzo più elevato, li allontanerebbe di sicuro. Certamente, il decreto si inseriva a pieno nei piani della transizione prevista dall’Europa, negli obblighi di uno Stato Membro che deve allinearsi. Vedremo cosa ci riserverà il futuro in fatto di prezzi.