Addio ticket sanitario, non paghi più nulla: anche per una semplice tosse sei esente | Un solo requisito richiesto

Sanità (Pixabay)-stylology.it

Sanità (Pixabay)-stylology.it

Un costo necessario che pesa sul bilancio familiare dei cittadini: per alcuni la possibilità di dirgli addio a patto di possedere un requisito.

In Italia, i cittadini hanno la fortuna di poter beneficiare di un servizio sanitario nazionale completamente gratuito, che assicura loro assistenza e supporto alla salute.

Certo non è un sistema esente completamente da costi, sia quando si parla di visite specialistiche ma anche semplicemente di ticket per esami di routine in ospedale o presso le Asl.

Farebbe davvero comodo a tutti non dover sborsare nemmeno più un euro per le cure e gli esami, che si sa, sono sempre tanti e frequenti, anche solo per la prevenzione.

Per molti tutto questo non sarebbe solo una speranza ma la pura realtà: addio ticket sanitario? Da oggi potrai davvero farne a meno, ma ti serve questo requisito.

Ticket sanitario: ecco chi potrà dirgli addio

La prossima volta che ti troverai in ospedale per analisi o esami, non dovrai più pagare. Potranno beneficiare dell’esenzione coloro che avranno dalla loro un requisito relativo all’età e relativo alla situazione economica. Tutti quei cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore a 65 anni.

Essi devono appartenere a un nucleo familiare avente reddito annuo complessivo inferiore a 36.151,98 euro. A loro verrà attribuito un codice che rientra tra quelli per le esenzioni da ticket sanitario nazionali per reddito, E01, che farà dire loro addio al ticket sanitario.

Esami e ticket (Canva)-stylology.it
Esami e ticket (Canva)-stylology.it

Non paghi più nulla: il requisito per godere del beneficio

Potranno dunque beneficiare gratuitamente delle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e tutte le prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio Sanitario Nazionale, che sono naturalmente necessarie a quanto richiesto dal proprio quadro clinico.

Pur possedendo l’esenzione, queste categorie di cittadini dovranno però pagare l’assistenza farmaceutica che non è prevista dall’agevolazione. Nonostante questo limite, possiamo di certo affermare che questo è un beneficio davvero utile specialmente di questi tempi e per moltissime famiglie.