Ultim’ora legge 104, arriva la 162 e devi fare lo spostamento: se non lo fai perdi tutto | Addio permessi, bonus e accompagno

Assistenza (Pexels)-stylology.it

Assistenza (Pexels)-stylology.it

Non tutti lo sanno, ma la Legge 104 potrebbe presentare limiti per alcune esigenze: uno spostamento potrebbe essere la soluzione.

Lo Stato e le istituzioni, grazie ad un’ampia gamma di strumenti, istituti e leggi, si è messo dalla parte di chi è più fragile e che spesso, a causa di condizioni di salute definibili come gravi, non può occuparsi del suo sostentamento.

Lo ha fatto per esempio attraverso la famosa Legge 104 che protegge e tutela le persone con disabilità e chi se ne prende cura.

Ma se pensavate di poter dormire sonni tranquilli, perché tutelati da questa norma, c’è qualcosa che invece potrebbe cambiare tutto.

Non farlo significherebbe perdere tanto, significherebbe dover dire addio ad alcune agevolazioni,  permessi e possibilità che non avevate considerato, tutele necessarie per coloro i quali hanno necessità.

Quando la Legge 104 non basta: arriva la 162

A farsi spazio in questo ambito tanto delicato è la cosiddetta Legge 162. A parlarne è la famosa rivista giuridica online Brocardi.it: in alcuni casi, il soggetto interessato dovrebbe considerare di passare dalla Legge 104 alla Legge 162. Questo è facilmente spiegabile con il fatto che la seconda risponderebbe meglio alle esigenze di chi effettuerebbe questo passaggio.

Se la Legge 104 riconosce alcune tutele e certi diritti di base per le persone con disabilità riconosciuta dalla legge, la Legge 162 farebbe ancora di più perché metterebbe a punto un piano di assistenza personalizzato in base alle necessità reali della persona con disabilità. Che cosa?

Disabilità e leggi (Canva)-stylology.it
Disabilità e leggi (Canva)-stylology.it

Ti conviene fare questo spostamento

Gli esempi sono davvero tantissimi e tutti di grande utilità: trasporto per visite, partecipazione a centri diurni, educatori a domicilio e molto altro ancora. Naturalmente proprio come per la Legge 104, anche la 162 prevede alcuni requisiti per l’accoglimento delle richieste, tra questi il riconoscimento di una disabilità grave.

Servirà anche dimostrare una situazione economica relativa a un certo reddito con tanto di ISEE allegato, oltre che tutta la documentazione sanitaria e le relazioni sociali. Dove la Legge 104 cela delle mancanze per le persone con disabilità, la Legge 162 arriverebbe in soccorso.