Sbarca la moneta da 7€ dal 1 Gennaio: finisce nelle tasche di tutti gli Italiani: vogliono abolire il bancomat

Sta per arrivare la moneta d 7 euro - Wikicommons - Stylology.it
Non tutti sanno che oltre alle più utilizzare monete da 1 o 2 euro ne esiste una da 7. Potrebbe essere una rivoluzione, ma non è proprio così
Nel panorama delle valute europee sta per fare il suo ingresso una moneta davvero particolare, quella da 7 euro. Un taglio inconsueto che non troveremo nel nostro portafoglio di tutti i giorni, ma che è destinato a diventare un pezzo ambito dai collezionisti di tutto il mondo.
Secondo alcune voci circolate negli ultimi tempi queste ‘super monete’ avrebbero gradualmente preso il posto di quelle classiche da 1 o 2 euro. Indiscrezioni che in realtà sono come si suole dire destituite di fondamento.
La moneta esiste assolutamente ma sarà rilasciata in un’edizione limitata che prevede la diffusione di appena 25.000 esemplari disponibili per la vendita. Vale la pena sottolineare che al di là del collezionismo può essere utilizzata esattamente come tutte le atre monete.
La sua particolarità però è che sarà acquistabile solo ed esclusivamente in Portogallo tramite il ‘Banco de Portugal’, l’ente che gestisce l’emissione e la distribuzione di questo tipo di valute commemorative.
Moneta da 7 euro, ecco di che si tratta
Tutto nasca da un’iniziativa del governo portoghese che qualche anno fa ordinò l’emissione di alcune monete commemorative, tra queste una di un taglio da 7,50 euro, dedicate alla “Serie Idoli Sport – Calciatore Eusebio“. Eusebio da Silva Ferreira è stato un calciatore portoghese, un autentico fuoriclasse considerato tra i più forti di tutti i tempi.
Ritenuto il calciatore portoghese più forte della storia fu eletto Pallone d’oro nel 1965, arrivando al secondo posto in due occasioni (1962 e nel 1966) e vincendo la Scarpa d’oro, il trofeo assegnato al bomber più prolifico in Europa, in due occasioni (1968, 1973).

Da moneta a oggetto da collezione
Come per tutte le monete commemorative, la moneta da 7,50 euro avrà un design unico legato a un evento o a una figura storica portoghese. Il suo valore nominale, seppur insolito, la rende un mezzo di pagamento legale. Questo significa che, in linea teorica potremmo utilizzarla per fare acquisti, ma farlo sarebbe un vero spreco. Essendo in edizione limitata, il suo valore sul mercato dei collezionisti potrebbe superare di gran lunga i 7,50 euro.
Il meccanismo è semplice: la scarsità rende l’oggetto prezioso. Con soli 25.000 esemplari in circolazione la domanda supererà di gran lunga l’offerta, facendo lievitare il prezzo. Per i collezionisti, la moneta da 7,50 euro non è solo un pezzo di metallo, ma un investimento e un’opportunità di possedere qualcosa di unico e irripetibile.