Ecco il più grande tunnel sottomarino d’Europa: è tutto italiano e servirà per gestire il traffico | È ufficiale

Tunnel auto (Pexels)-stylology.it
Un’immensa opera di ingegneria moderna che sorprende per la sua grandezza: supporterà collegamento e gestione del traffico.
La tecnologia e l’innovazione hanno preso piede in qualsiasi settore e aspetto. Dall’industria alle auto, dalla medicina alla vita quotidiana delle persone comuni. Essa ha principalmente il compito di facilitare le cose e di rendere sensibilmente migliori rispetto al passato.
Unita al supporto della tecnologia, lo studio e la ricerca dell’ingegneria moderna, ha realizzato opere che nessuno si sarebbe mai immaginato. Progetti che sembrano superare qualsiasi ostacolo, anche quello della natura.
Pensiamo all‘ostacolo della conformazione geografica, per esempio. Questo è stato spesso superato dalle opere ingegneristiche, per far muovere flussi di persone e mezzi, via mare e via terra. Pensiamo al tunnel del Monte Bianco o a quello sottomarino della Manica, che collegano Paesi anche molto distanti tra loro.
Ed ecco a voi, la novità, il più grande tunnel sottomarino d’Europa: è tutto italiano e servirà non solo a collegare la Penisola al resto d’Europa ma e avrà anche una funzione di gestione del traffico.
Il più grande tunnel d’Europa: è tutto italiano
Forse non tutti lo sanno ma si tratta del tunnel più lungo che si sta costruendo. Questa grande opera sta prendendo forma presso il Brennero e sarà la via per collegare il nostro Paese all’Austria. Come? Attraverso un imponente tunnel, che passa proprio sotto la catena montuosa delle Alpi.
Il più lungo attualmente in costruzione perché parliamo di 64 chilometri di strada, almeno questo il progetto una volta che si concluderà la sua realizzazione. Un’impresa per creare un tunnel ferroviario che grazie al suo collegamento tra i due Paesi, ridurrà significativamente anche il flusso di traffico sulle autostrade, specie in fatto di trasporto merci su gomma.

Un’opera imponente si supporto al traffico
Questo è sicuramente uno degli obiettivi principali, quello logistico, a cui si accompagna anche uno scopo più stimolante dal punto di vista intellettuale e innovativo: creare qualcosa che a livello ingegneristico vada ben oltre i limiti immaginabili. Per costruire questo tunnel infatti, sono state messe in campo non solo elevatissime competenze tecnico-professionali ma utilizzo di tecnologie ultra moderne.
Parliamo per esempio dell’impiego di TBM Tunnel Boring Machines, macchine talmente innovative capaci di scavare appunto tunnel nella roccia più dura, oltrepassare terra e addirittura fondali marini, laddove necessario. Un lavoro di squadra e sinergie tra ingegneri, tecnici e geologi per assicurare rispetto dell’ambiente, sicurezza e soprattutto resistenza negli anni.