Dopo il canone Rai arriva il canone Mediaset: 100€ all’anno per vedere tutti i programmi | Se li vuoi vedere sei costretto a pagare

Canali Mediaset a pagamento, tutto quello che c'è da sapere - Stylology.it

Canali Mediaset a pagamento, tutto quello che c'è da sapere - Stylology.it (Foto X)

Inflazione alle stelle, rincari no-limits e ora ci si mette anche la televisione: spunta la tassa per le tv commerciali.

A poco più di un mese dall’inizio della nuova stagione televisiva quasi tutti i principali broadcasters italiani hanno svelato le proprie carte in vista di un autunno-inverno che si preannuncia come sempre particolarmente “caldo”.

Il riferimento non è ovviamente alla meteorologia, sebbene ci sia il rischio che i primi passi dei nuovi palinsesti siano condizionati dalla presenza degli ultimi caldi stagionali, un aspetto solo apparentemente marginale nelle valutazioni dei piani alti delle emittenti.

In particolare per le trasmissioni della fascia pomeridiana, infatti, un inizio di settembre con temperature semi-agostane potrebbe avere un impatto importante sul piano dell’audience e dello share, condizionando magari i risultati d’ascolto di alcuni dei programmi più attesi.

Di caldo però con il trascorrere delle settimane ci sarà ben altro, ovvero il duello tra Rai e Mediaset che anche nella stagione 2025-’26 sono pronte a dare vita a sfide particolarmente interessanti ed equilibrate tra grandi classici e new entries.

Rai-Mediaset, la nuova stagione tra tagli, conferme e un punto in comune

La presentazione dei palinsesti, che come da tradizione tanto per Viale Mazzini quanto per Cologno Monzese ha avuto luogo a fine giugno, ha aiutato a fugare i dubbi rimasti e a confermare le tante anticipazioni che erano trapelate nei giorni precedenti.

Si è così appreso che Alessandro Cattelan sarà il convitato di pietra della stagione, essendo stato messo “in panchina” dalla Rai e ignorato da Mediaset, che non l’ha ingaggiato, ma anche che la tanto attesa rivoluzione a ‘Domenica In’ non ci sarà, con Mara Venier ancora unica padrona di casa dopo il “caso Corsi”. Eppure a dispetto della rivalità Rai e Mediaset in autunno saranno unite da una variabile insospettabile.

Come abbonarsi a Infinity Plus - Stylology.it
Come abbonarsi a Infinity Plus – Stylology.it (Foto X)

Ora anche Mediaset ha il suo canone, se non paghi addio ai canali più amati

Sfumato il clamoroso passaggio del Festival di Sanremo sulle tv commerciali, la Rai si appresta ad un altro super incasso pubblicitario grazie alla kermesse canora. Cifre tali da far impallidire anche la stessa Mediaset, che pure della raccolta pubblicitaria è maestra non potendo appoggiarsi su un canone a differenza della Rai. Ecco, la sorpresa sta proprio qui perché, incredibile ma vero, si è scoperto che anche le reti del Biscione richiedono una tassa…

Proprio così, ma per fortuna si tratta solo di un contributo “volontario”, ovvero il pagamento richiesto per fruire dei contenuti di Infinity Plus, la piattaforma streaming di Mediaset che include film, serie tv, cartoni animati e sport. L’abbonamento base al mese ha il costo di 7.99 € al mese, ma ci sono opzioni più economiche, come il piano semestrale a 6.50 € al mese o quello annuale da 5.75 €. Se però si vogliono aggiungere altri canali, tra i quali Juventus TV, il prezzo sale fino a 9,99 euro al mese. Il totale fa circa 95 euro l’anno, in linea con i 95 euro del canone Rai, tornato ad aumentare nell’ultimo anno. Si tratta, però, di una spesa volontaria e non sottoposta ad alcun addebito in bolletta…