Dichiarazione dei redditi, da ora puoi scalarti anche l’assicurazione: ti esce quasi gratuita completamente | Una svolta

Dichiarazione redditi(Depositphotos)-stylology.it

Dichiarazione redditi(Depositphotos)-stylology.it

Tra le spese sostenute durante l’intero anno, che i contribuenti possono detrarre, c’è anche questa: potrebbe essere la svolta.

Quante sono le tasse che ogni anno i cittadini e contribuenti devono versare allo Stato e ai vari enti? Quante sono le spese da conteggiare, tra casa, sanità, scuola, beni di prima necessità e tempo libero?

L’elenco è davvero lungo e purtroppo reale. Sempre più famiglie si trovano in difficoltà e tentano di trovare soluzioni che possano alleggerire questo peso.

Non tutti lo sanno ma c’è la possibilità di recuperare anche su un costo che sappiamo essere non proprio irrisorio e che ogni anno appesantisce il bilancio economico delle famiglie.

Per i contribuenti questa potrebbe essere davvero la svolta in termini di risparmio e economia: stiamo parlando dell’assicurazione.

Dichiarazione dei redditi: questa spesa è detraibile

Poter recuperare buona parte della somma investita, potrebbe essere come averla stipulata quasi gratuitamente. Potrai far tutto questo attraverso la dichiarazione dei redditi. Purtroppo la possibilità di farlo quest’anno è già volata via, sarà per il prossimo anno. Ecco cosa devi sapere per non farti più sfuggire questa occasione d’oro.

Tra le spese che nel Modello 730, attraverso la dichiarazione dei redditi, possono essere detratte ci sono anche quelle assicurative. Il recupero stimato potrebbe essere pari al 19%, basterà rispettare, come sempre alcuni requisiti indispensabili. Tra i premi assicurativi detraibili ci sono quelli versati per l’assicurazione sulla vita e contro gli infortuni, che però devono prevedere anche copertura per rischio di invalidità permanente e morte.

Assicurazioni sulla vita (Canva)-stylology.it
Assicurazioni sulla vita (Canva)-stylology.it

Come se fosse quasi gratuita: requisiti e modalità di detrazione

Detraibili anche i premi versati per le assicurazioni a tutela delle persone con disabilità grave, anche se con un limite massimo di spesa annua, 750 euro, importo massimo detraibile. Allo stesso modo anche le assicurazioni che coprono il rischio di non autosufficienza nella vita di tutti i giorni,  detraibili sino alla somma massima di 1.291, 14 euro.

A questi casi, a partire dal 2018, si aggiunge la detrazione per assicurazioni contro eventi calamitosi, senza limiti di spesa. Per procedere con la detrazione, basterà, nel prossimo Modello 730, indicare le spese sostenute nella Sezione E, non dimenticando di tenere sempre da parte ricevuta di pagamento dell’assicurazione e copia della stessa.