LEGGE 104: usufruire dei permessi ti può costare il posto di lavoro | Licenziato in tronco se commetti questo errore

Disabilità - fonte_Canva - Stylology.it

Disabilità - fonte_Canva - Stylology.it

Usufruire dei permessi 104 è un diritto di coloro che hanno una disabilità, ma è importante evitare di commettere errori.

Quando si parla della Legge 104, ci si riferisce a una conquista fondamentale per tutti coloro che hanno un familiare con disabilità. Essa è stata pensata per poter sfruttare una serie di diritti fondamentali affinché sia possibile godere di una qualità della vita elevata.

La Legge 104 permette di sfruttare: non solo agevolazioni economiche importanti, ma anche permessi retribuiti e Deroghe che permettono di assistere la persona disabile.

Quello che però bisogna sapere è che anche questa tutela può trasformarsi in una vera e propria trappola se non viene sfruttata nella maniera corretta.al primo impatto potrebbe sembrare impossibile che un diritto così importante possa ritorcersi contro coloro che lo utilizzano, eppure può capitare e ci sono numerosi casi recenti che lo sottolineano.

Ci sono alcuni errori che nel caso in cui vengono commessi, possono portare al licenziamento.

Errori da evitare a ogni costo

Per poter sfruttare i permessi concessi dalla Legge 104 è essenziale evitare di commettere errori e quindi seguire in maniera precisa le indicazioni che la stessa legge offre. Innanzitutto la documentazione deve essere rinnovata, ci si riferisce a: nuove certificazioni della disabilità e riconoscimenti aggiornati che se non rinnovati possono costarti un avvio disciplinare. Ci sono imprese che considerano questa mancanza una violazione molto grave, che può compromettere il rapporto di fiducia con il proprio datore di lavoro.

Altrettanto pericoloso è utilizzare i permessi per finalità differenti che non siano quelle di assistenza. Usarli per guardare i figli, fare commissioni personali o ritardi non collegati a necessità assistenziali legittime è un abuso grave, che può portare anche al licenziamento. Infine occorre anche considerare l’importanza di mantenere una certa trasparenza nei confronti dell’azienda.

Licenziamento - fonte_Canva - Stylology.it
Licenziamento – fonte_Canva – Stylology.it

Numerosi i casi di licenziamento in tronco

I numeri parlano chiaro, i casi di licenziamenti in tronco sono di gran lunga superiori a quello che si possa immaginare. Ad esempio, alcuni lavoratori usano i permessi regolarmente, ma poi si dimenticano di aggiornate un certificato e l’azienda può considerarlo come un comportamento lesivo.

In questa caso l’azienda può ritenere il comportamento grave e quindi avviare la procedura di licenziamento per giusta casa. Lo stesso vale se si viene trovati a svolgere delle attività per interessi propri e non quelle assistenziali. Sono comportamenti che possono in una qualche misura incrinare il rapporto tra dipendente e imprenditore, spingendo a prendere la netta decisione.