UFFICIALE PATENTE, scatta la tassa obbligatoria: 250€ che si attivano a ogni compleanno | Costretti a pagare

Patente tassa da 250 euro - stylology.it.it

Patente tassa da 250 euro - stylology.it.it

Importantissime novità per tutti i titolari di patente: è ufficiale, scatta una tassa obbligatoria da 250 euro. Nessuno potrà evitarla. Ecco di cosa si tratta nello specifico.

Negli ultimi mesi si è discusso a lungo del nuovo Codice della Strada, entrato in vigore a dicembre 2024, che ha introdotto norme molto più severe per gli automobilisti trasgressori, e non solo.

Basti pensare a quanto sia cambiata la gestione dei documenti di guida, in particolare il modo in cui vengono decurtati i punti a seconda del tipo di infrazione commessa, con sanzioni sempre più precise e rigorose.

Un esempio emblematico è rappresentato proprio dai casi in cui si procede con il ritiro della patente, accompagnato da decurtazioni di punti che variano in base alla gravità della violazione.

Questa volta, però, non si parla di sanzioni per infrazioni, ma di qualcosa di diverso: una nuova tassa legata al documento di guida, che ha già fatto discutere migliaia di cittadini italiani.

Nuova tassa sulla patente: italiani sotto shock

Come accennato, negli ultimi anni le modifiche al Codice della Strada e alla gestione delle patenti sono state molteplici. Una delle più rilevanti è stata senza dubbio il passaggio dalla patente cartacea al formato plastificato che conosciamo oggi.

Ma non è tutto. Esistono infatti diversi vincoli legati al rinnovo della patente. Attualmente, tra i 18 e i 50 anni, la patente deve essere rinnovata ogni 10 anni. Superati i 60 anni, la validità si riduce progressivamente: prima ogni 5 anni, poi ogni 3, e così via, in base alle condizioni di salute del titolare. E proprio qui si inserisce la novità che ha scosso molti cittadini: una tassa extra da pagare nel caso in cui si debba sostenere una visita medica aggiuntiva per confermare l’idoneità alla guida.

Patente tassa da 250 euro - stylology.it.it
Patente tassa da 250 euro – stylology.it.it

Rinnovo patente: 250 euro per la visita medica, anche a tue spese

Secondo quanto riportato dal sito TeleradioSciacca.it, i conducenti che hanno superato i 70 anni devono sottoporsi a visite mediche più frequenti, circa ogni tre anni, per ottenere il rinnovo della patente. Se, però, la commissione medica nega il rinnovo, è possibile fare ricorso, ma a determinate condizioni.

Chi si vede rifiutare il rinnovo dovrà infatti affrontare una nuova visita medica presso la direzione sanitaria RFI (Rete Ferroviaria Italiana), ma con tutti i costi a carico del cittadino. L’importo? Circa 250 euro. Una spesa non da poco per chi si trova già in una fascia d’età spesso soggetta a spese mediche e controlli frequenti. Tuttavia, è bene sapere che, come specifica sempre la fonte, è possibile presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) entro 60 giorni dalla notifica del mancato rinnovo, oppure presentare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, nei casi più complessi.