“Ho lasciato a casa il telefono”: 2000€ di multa immediata al posto di blocco | Non si salva nessuno

Posto di blocco per i conducenti (Depositphotos)-stylology.it
Dimenticare il telefono a casa? Ora non ti salva più nessuno: il rischio è una multa che ti svuoterebbe le tasche.
L’inasprimento delle regole e delle sanzioni dopo la riforma del Codice della Strada ha preso di mira, tra le tante infrazioni, quella commessa al volante con lo smartphone tra le mani.
Se da un lato il cellulare è protagonista di una delle distrazioni più pericolose e fatali, di una delle infrazioni più gravi e punite del Codice della Strada, dall’altro averlo a bordo in un caso particolare ti farebbe davvero comodo.
In certi casi ti converrà averlo sempre con te, perché quando te lo chiederanno non potrai certo dire di averlo dimenticato a casa.
Se così dovesse essere, staresti correndo il rischio di trovarti nei guai: una multa non te la toglierebbe proprio nessuno.
Hai dimenticato il telefono a casa? Non hai scampo
Tutto è collegato alla modernità, all’evoluzione dei tempi e a quella cosa che chiamiamo digitalizzazione, e che ha praticamente invaso qualsiasi settore della vita privata e pubblica dei cittadini, in questo caso anche degli automobilisti, rendendo per certi versi la loro esperienza al volante più semplice e immediata, specie in fatto di controlli al posto di blocco e di identificazione.
La classica documentazione cartacea – la tessera della patente di guida, obbligatoria per il conducente – da avere a bordo e da presentare alla richiesta degli agenti, è ormai obsoleta. Già da qualche mese, infatti, è stata soppiantata dalla più moderna patente digitale, un documento elettronico, smaterializzato, disponibile per tutti i cittadini alla guida sull’app IO nel cosiddetto IT Wallet, il portafoglio digitale che contiene anche altri documenti, come la tessera sanitaria.

Il rischio di una multa fino a 2.000 euro
Valide entrambe, sia quella cartacea che quella digitale, quest’ultima a portata di un click sullo schermo dello smartphone, che di sicuro abbiamo sempre accanto, dal prossimo anno prenderà il sopravvento sulla vecchia tessera, che potremo lasciare a casa. Fatto sta che quando non si avrà più a bordo la tessera della patente e questa sarà solo sullo smartphone, bisognerà fare tanta attenzione a non dimenticarlo a casa, o che questo non sia scarico.
Entrambe le evenienze, infatti, impedirebbero di far visionare il titolo alla conduzione agli agenti del posto di blocco. Guidare senza patente comporterebbe il rischio certo di commettere un’infrazione del Codice della Strada e di incorrere in una sanzione pesante: una multa da 42 a 173 euro per le auto, da 26 a 102 euro per i ciclomotori, e se il conducente non la rende visionabile entro un determinato periodo di tempo, la sanzione lievita fino a sfiorare i 2.000 euro.